cereale Denominazione generica di qualsiasi grano o frutto edibile, in specie di Graminacee (Poacee), che, come tale o sotto forma di derivato, possa essere [...] all’esame dei centri primari di produzione e alle vie di diffusione dei singoli cereali. Frumento, orzo, avena, segale hanno un’area assai estesa di coltivazione, pur preferendo le ... ...
Leggi Tutto
biada (biado). - " Messi ", " cereali " in genere: Non sien le genti, ancor, troppo sicure / a giudicar, sì come quei che stima / le biade in campo pria che sien mature (Pd XIII [...] (Pg XXXIII 51). Mentre normalmente il termine si riferisce ai cereali in genere, indica in modo specifico i cereali meno nobili, in contrapposizione al grano, in tre passi del ... ...
Leggi Tutto
CARBONE (dei cereali) (fr. charbon; sp. carbón: ted. Getreidebrand; ingl. black rust). - Particolare e caratteristica infezione di molte piante dovuta al parassitismo di funghi [...] da quantità innumerevole di spore (ustilagospore). Particolarmente frequenti e gravi i Carboni dei cereali, che ne rendono deformi e sterili le spighe. Così nel frumento (Ustilago ... ...
Leggi Tutto
molitura La macinazione dei cereali. Più genericamente, qualsiasi operazione con la quale si frantuma una sostanza oppure si prepara una pasta fine e omogenea; esempi di m. si hanno nella frantumazione delle olive prima della torchiatura o nella preparazione del cioccolato. ...
Leggi Tutto
È stato di recente condotto uno studio, coordinato dall’EFSA (European Food Safety Authority), che ha stabilito come il riscaldamento globale possa avere una stretta incidenza non solo sulla produzione cerealicola europea ma anche sulla sua salubrità ...
Leggi Tutto
è un'alterazione delle cariossidi di frumento e di altri cereali vernini che si manifesta con un imbrunimento dell'estremità embrionale. È per lo più limitata al pericarpo ed è comunemente dovuta alla penetrazione di un ifomicete denominato Alternaria Peglionii; ma può anche essere prodotta da ...
Leggi Tutto
crusca Residuo della macinazione dei cereali, costituito da scagliette, larghe e ben distinte, provenienti dagli strati esterni delle cariossidi; ricca in cellulosa, è usata per l’alimentazione degli animali che, al contrario dell’uomo, sono in grado di digerirla e di utilizzare le sostanze ...
Leggi Tutto
gliadina Proteina di riserva dei cereali (frumento, orzo, segale, farro) che insieme alla glutenina costituisce la parte proteica della farina (glutine). È una prolamina con contenuto elevato sia di glutamina (40%) sia di prolina (14%). Negli individui affetti da celiachia i prodotti della scissione ...
Leggi Tutto
malto Prodotto di germinazione di vari cereali in condizioni controllate di lunghezza della radichetta, così da sviluppare o attivare nei semi il complesso di enzimi diastasi [...] alcoliche (birra ecc.); se nella denominazione del prodotto non è indicato il nome del cereale d’origine, l’espressione indica il prodotto ricavato dall’orzo. La preparazione del m ... ...
Leggi Tutto
cereale agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante cereale, e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante ...