idroelettrico, impianto L’insieme di opere idrauliche, macchine idrauliche e macchine elettriche scelte e disposte in maniera da convertire, con il massimo rendimento, [...] principali sono: le opere di presa, che servono ad addurre l’acqua; la centraleidroelettrica, in cui l’acqua addotta aziona gruppi costituiti da turbine idrauliche e da ... ...
Leggi Tutto
Kirghizistan Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a [...] dei minerali (regione di Oš). Buona la produzione di energia attraverso le centraliidroelettriche operanti sui fiumi Naryn e Ču. ● Il settore dei servizi rappresenta il ... ...
Leggi Tutto
TANZANIA (App. IV, III, p. 577) Con una popolazione di 26.700.000 ab. (1993), divisa in 120 tribù diverse ma oggi parlanti la stessa lingua nazionale, il kiswahili, sparsa su un vastissimo [...] costruita dall'ENI. L'energia elettrica è prodotta per buona parte da alcune centraliidroelettriche costruite sui fiumi Ruaha e Pangani. L'estrazione dei minerali è scesa a ...
Leggi Tutto
BELGIO (VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241) Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una [...] nel 1986) e il potenziamento delle centrali nucleari hanno contribuito a modificare notevolmente e per l'1,3% dalle centraliidroelettriche. Nonostante la crisi che ha investito il ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078). - Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel 1971 il V. contava 10.721.522 abitanti, distribuiti in [...] ferrovie, la flotta mercantile e aerea, il monopolio dei generi alimentari, le centraliidroelettriche, le più importanti industrie, i telegrafi e la radio. Inoltre, fatto notevole ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA (V, p. 387; App. I, p. 191; II,1, p. 308; III,1, p. 174). - Popolazione. - Nel corso degli ultimi venti anni la popolazione australiana è aumentata con un tasso medio del 2%: [...] : di circa 60 milioni di kWh prodotti nel 1972, solo il 15% proveniva da centraliidroelettriche, il cui apporto dovrebbe potenziarsi con lo sfruttamento del bacino del fiume Snowy ...
Leggi Tutto
BIRMANIA (VII, p. 65; App. I, p. 280; II, 1, p. 410; III, 1, p. 240). - La popolazione della B. - che supera oggi i 30 milioni di ab. - è aumentata in media nell'ultimo quindicennio del [...] per intervento statale nell'ultimo quindicennio prevalentemente a Rangoon e Mandalay (centraliidroelettriche, cotonifici, segherie, fabbrica per il montaggio di trattori e di ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN (XX, p. 143; App. II, II, p. 136; III, I, p. 946; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Repubblica [...] di energia, che soddisfa attingendo alle proprie risorse di carbone, con alcune centraliidroelettriche sull'Ob e sull'alto Irtyš, con l'approvvigionamento di petrolio tramite ...
Leggi Tutto
GEORGIA (XVI, p. 639; App. II, 1, p. 1030) - La Georgia, uno dei 15 stati membri dell'URSS, conta ora 4.049.000 ab., con una densità relativamente notevole, 58 ab. per km2, [...] Rustavi, i grandi impianti per l'estrazione del carbone. Si sono poi costruite grandi centraliidroelettriche tra le quali quelle di Zémo-Avtsciali, sul Kurà, sul Rione, sul Krami ...
Leggi Tutto
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli. Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche [...] -59, per la realizzazione di dighe e di centraliidroelettriche, impegno culminato con la costruzione della più grande centraleidroelettrica d’Europa, quella di Santa Massenza I ...
Leggi Tutto
centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, ...
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme ...