nucleare Energia dal cuore dell'atomo Le centrali nucleari producono energia elettrica sfruttando il calore generato da reazioni nucleari. Il processo si verifica nel nocciolo [...] 'combustibili' non petrolio, carbone o gas naturale, ma i nuclei degli atomi. Le centrali oggi in funzione sfruttano l'energia liberata dalle reazioni nucleari di fissione degli ... ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729). - Popolazione. - Per la Repubblica Federale (BRD) la stima più recente è della metà del 1974, con 62.041.000 ab. [...] fonte di energia. È stato pure varato un programma per la costruzione di centralielettronucleari: già da vari anni funziona un laboratorio dell'Euratom a Karlsruhe, mentre le ...
Leggi Tutto
BELGIO (VI, p. 505; App. I, p. 251; II, 1, p. 372). - Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; [...] termica), che si è quasi raddoppiata nell'ultimo decennio. Sono in progetto due centralielettronucleari da 15.000 kWh l'una, che saranno alimentate con l'uranio ricavato dai ...
Leggi Tutto
inquinamento Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali. [...] anni 1970 a seguito dei programmi di sviluppo delle centralielettronucleari. La quantità di radionuclidi prodotti nelle centrali è di gran lunga più rilevante di quella liberata ...
Leggi Tutto
per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare [...] combusti o del vapor d’acqua prodotto ad alta pressione in apposite caldaie; centralielettronucleari (o nucleotermoelettriche o nucleari; fig. C), in cui il vapore, da inviare in ... ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale. [...] per alcuni siti particolari (per es., in prossimità di impianti nucleari) e per alcuni eventi straordinari (per es., incidenti in centralielettronucleari; ➔ radiocontaminazione). ...
Leggi Tutto
termonucleare Si dice di apparato o di grandezza che interviene nei processi volti a ottenere energia termica da energia nucleare; sono, per es., apparati [...] t. le caldaie a combustibile nucleare utilizzate nelle centralielettronucleari e nella propulsione navale. Relativo alla fusione nucleare (la quale avviene solo ad altissima ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418). - Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. a scopi pacificici [...] . Anche in Inghilterra sono previsti dei piani pluriennali: le realizzazioni attuate (centralielettronucleari di Calder Hall) e i programmi in corso pongono decisamente questo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776). - Popolazione. - Secondo la più recente valutazione (stima del giugno 1974) la popolazione [...] della tecnologia attuale, e si stanno completando installazioni di grandi dimensioni. Le centralielettronucleari, tutte costiere per il bisogno di acqua, costituiscono il 7% della ...
Leggi Tutto
Corea, Repubblica Democratica Popolare di (v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, [...] Uniti condusse anche, nel corso del 1997, all'avvio della costruzione delle due centralielettronucleari ad acqua leggera, destinate a un uso civile, che erano state previste negli ...
Leggi Tutto
centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, ...
nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo ...