La centraleidroelettrica di Itaipú: tra Brasile e Paraguay Itaipú è la più grande centraleidroelettrica al mondo per generazione di energia ed è considerata una delle sette [...] il 25% di quello brasiliano. L’accordo tra Brasile e Paraguay per la costruzione della centrale è stato siglato nel 1973, anno in cui la leadership politica di entrambi i paesi era ... ...
Leggi Tutto
per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare [...] di S. Radegonda a Milano; nello stesso anno, ne venne installata una a Roma. 1. Centraliidroelettriche Le acque che azionano le turbine provengono da bacini naturali, o più spesso ... ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] della portata del corso d’acqua si sono invece ottenuti con la costruzione della centraleidroelettrica di Castel Giubileo (1951), il cui bacino opera anche come cassa di colmata ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. [...] soprattutto per la produzione di energia idroelettrica. I corsi d’acqua principali dei consensi, facendo sì che il governo centrale promettesse forme di devolution per la Scozia. ...
Leggi Tutto
Perù (sp. Perú) Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador [...] , 6768 m, massima altezza del P.), Centrale e Orientale. A S la Cordigliera Occidentale La produzione di elettricità, per la metà idroelettrica, è in via di potenziamento, come ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. 239) Il 21 novembre 1991, in seguito all'insurrezione del dicembre 1989 che ha portato alla deposizione [...] Dăscălescu, uno dei segretari del Comitato centrale e membro del Comitato politico esecutivo del la disponibilità di energia di fonte idroelettrica. Il 13° congresso del PCR, ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis). - Generalità. - La Sardegna, che con le isole minori circostanti occupa un'area di 24.090 kmq., è la seconda isola del Mediterraneo, inferiore [...] la gola di Muzzone, ha una capacità di 254 milioni di mc.; la centraleidroelettrica, scavata in una caverna, consta di quattro gruppi generatori della potenza complessiva di ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811) Popolazione e condizioni economiche. -La popolazione (che al censimento del 1990 ammontava [...] . La riqualificazione estetica e l'ampliamento della funzione a zona ricreativa di una centraleidroelettrica costituisce la novità della Plaza del Sol y la Luna, a Guri (Bolívar ...
Leggi Tutto
CENTRAFRICANA, Repubblica (App. III, 1, p. 349). - Stato interno (622.984 km2 e 2.255.536 ab. nel 1968) dell'Africa centrale, indipendente [...] , presenti nella capitale. Modesta è anche la produzione di energia elettrica, da una centraleidroelettrica sull'Ubangui. Il paese è soggetto all'estero per la maggior parte dei ... ...
Leggi Tutto
CASERTA (IX, p. 303; App. II, 1, p. 530). - La città ha subìto un notevole sviluppo topografico dopo la ricostituzione della provincia (1945). Essa si è andata ampliando sempre più ad [...] è sorta una grande fabbrica di laterizî e a Rocca d'Evandro una importante centraleidroelettrica alimentata con le acque del Volturno, captate presso Venafro. La rete delle strade ...
Leggi Tutto
centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, ...
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme ...