CENOZOICA (o Cainozoica), ERA (dal gr. καινός "recente" e ζῷον "animale", "epoca degli animali recenti"). - Termine [...] i periodi più vicini a noi, corrispondenti all'era neozoica o quaternaria. Durante l'era cenozoica la terra assume a poco a poco i lineamenti e le caratteristiche attuali, sia per ... ...
Leggi Tutto
Neogene In geologia, periodo del Cenozoico che comprende Miocene e Pliocene, abbracciando un intervallo di circa 22 milioni di anni. Il N. inizia con una generale ingressione marina (trasgressione miocenica), seguita da una regressione alla fine del Miocene. Nel Pliocene si ha una nuova ingressione, ...
Leggi Tutto
Mesozoico Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo. Il limite inferiore dell’era in alcune regioni europee è marcato da nette superfici di discontinuità stratigrafica, al ...
Leggi Tutto
Pirgulidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Mesogasteropodi fossili nel Cenozoico, con 2 sole specie, tuttora viventi, una in Francia (Pyrgula bicarinata) e una nelle acque limpide dei laghi alpini (Pyrgula annulata), considerate relitti dell’epoca glaciale. ...
Leggi Tutto
elvetidi In geologia, grande unità strutturale costituente la parte esterna della catena alpina. Nelle e. si possono riconoscere un basamento cristallino e [...] una copertura sedimentaria appartenente al ciclo orogenico alpino meso-cenozoico. Il basamento affiora con i massicci cristallini esterni di età ercinica, i quali presentano una ...
Leggi Tutto
Proboscidati Ordine di Mammiferi Euteri, che comprende attualmente la sola famiglia degli Elefantidi con i due generi Loxodonta ed Elephas. [...] I P. fossili costituiscono un gruppo importante; diffusi per quasi tutto il Cenozoico, alla fine del Pleistocene erano comuni nelle Americhe, in tutta l’Eurasia e in Africa. Le ...
Leggi Tutto
PUY-DE-DOME (A. T., 35-36). - Dipartimento della Francia centrale, che ha una superficie di 8016 kmq. e una popolazione (1931) di 500.590 ab. (62 per kmq.). Il territorio è prevalentemente [...] centro la fertile vallata della Limagne, fondo di un gran lago colmatosi in parte nel Cenozoico. Zone, le prime due, di foreste e pascoli, utilizzati solo nella stagione estiva per ...
Leggi Tutto
Montserrat Monte della Catalogna (1237 m). Si eleva bruscamente sulla destra del fiume Llobregat, [...] si affaccia alla costa catalana. È costituito da arenarie, argille e conglomerati del Cenozoico, sui quali l’erosione meteorica ha agito scolpendo i terreni con forme grandiose e ...
Leggi Tutto
NICARAGUA, Lago di (A. T., 153-154). - Grande lago (8430 kmq.) dell'America Centrale, nel Nicaragua, tributario dell'Oceano Atlantico. Insieme [...] di Managua occupa una parte della depressione centrale nicaraguense, che al principio del Cenozoico formava ancora una grande insenatura dell'oceano. Tutta la regione sembra abbia ...
Leggi Tutto
Weidenreich ‹vàidënraih'›, Franz. - Antropologo fisico e medico (Edenkoben, Palatinato, 1873 - [...] a Francoforte e (1934) a Chicago . Diresse (1935-41) il laboratorio di ricerche sul Cenozoico del Servizio geologico della Cina. La sua notorietà e le sue pubblicazioni sono legate ...
Leggi Tutto
cenożòico agg. e s. m. [comp. di ceno-1 e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, che appartiene all’era detta appunto cenozoica, o terziaria (in quanto viene considerata come prima l’era paleozoica); in ...
pangèa (o Pangèa) s. f. [comp. di pan- e del gr. γαῖα «terra»]. – In geologia, termine introdotto nel 1915 dal naturalista ted. A. Wegener per indicare la grande massa continentale che alla fine dell’èra ...