cellula Unità morfologica e fisiologica elementare degli organismi animali e vegetali, costituiti da una o più c. e da sostanze da esse elaborate. Le c. possiedono tutte [...] prevalenza di RNA. Ogni c. svolge un ciclo riproduttivo suddiviso in varie fasi (➔ ciclo cellulare). La c. vegetale è rivestita, oltre che dalla membrana plasmatica, da una parete ... ...
Leggi Tutto
membrana In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo [...] di disturbi dell’omeostasi. 4. Membrana e parete delle cellulevegetali 4.1 Parete cellulare e tonoplastoNella cellulavegetale il citoplasma è, come in quella animale, delimitato ...
Leggi Tutto
plasmolisi Contrazione del citoplasma e suo conseguente distacco dalla parete cellulare nelle cellulevegetali vive, in seguito a sottrazione di acqua provocata da una soluzione [...] saccarosio, nitrati ecc.) nella quale si trovi una cellula o un tessuto. Si parla di plasmoschisi quando in una cellulavegetale la contrazione riguarda le regioni che circondano i ... ...
Leggi Tutto
Buscalióni, Luigi. - Botanico, medico e biologo italiano (Torino [...] essere segnalati gli studî sulla cellulavegetale, la membrana cellulare (introduzione del colorante Sudan III nella tecnica istologica vegetale) e la grande monografia sistematica ...
Leggi Tutto
pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari [...] ); g) assenza di separazione tra linea somatica e linea germinativa, per cui qualsiasi cellulavegetale è totipotente e capace di produrre un nuovo individuo intero, come in molti ... ...
Leggi Tutto
vettore biologia Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce [...] tessuti somatici. Per la manipolazione genetica dei prodotti dell’agricoltura, il v. delle cellulevegetali più comunemente usato è il plasmide Ti, il cui ospite è Agrobacterium ...
Leggi Tutto
parete cellulare Struttura specializzata di rivestimento che circonda la membrana citoplasmatica della maggior parte delle cellule procariotiche (batteri) e delle cellulevegetali [...] specifiche per quel tipo modificato di antigeni O. 2. Parete cellularevegetale La parete cellulare delle cellulevegetali eucariotiche è molto più spessa, forte e rigida di quella ... ...
Leggi Tutto
turgore In botanica, pressione idrostatica esercitata dal contenuto delle cellulevegetali turgescenti sulle loro pareti; si verifica in seguito ad assunzione [...] pressione osmotica maggiore di quella del citosol circostante. La maggior parte delle cellulevegetali e molti microrganismi contengono almeno un vacuolo interno (delimitato da una ... ...
Leggi Tutto
Agrobacterium Genere di Batteri Eubatteriali della famiglia Rizobiacee, che vivono nel suolo o all’interno dei tessuti delle piante. A. [...] DNA plasmidico, detto DNA T, che si integra per ricombinazione nel DNA cromosomico della cellulavegetale infettata. I geni del DNA T, che codificano gli ormoni della crescita nei ...
Leggi Tutto
perossisoma Organello citoplasmatico circondato da membrana contenente molti enzimi della classe delle ossidasi. I p. mantengono separati dal citoplasma circostante intermedi [...] ossidante. I p. si formano per gemmazione dal reticolo endoplasmatico liscio. Nella cellulavegetale i p. sono presenti in gruppi intorno ai cloroplasti; contengono gli enzimi ...
Leggi Tutto
cellulare agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni struttural
cèllula s. f. [dal lat. cellula, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei quali è...