Cefalopodi Classe di Molluschi che riunisce le forme di più complessa specializzazione e comprende seppie, polpi, calamari ecc. I C., esclusivamente marini, [...] ridotto, in passato hanno avuto una notevole diffusione. I più antichi rappresentanti dei Cefalopodi sono Nautiloidei, comparsi nel Cambrico. Le Ammoniti sono un gruppo di grande ... ...
Leggi Tutto
Idiosepidi Famiglia di Molluschi Cefalopodi Sepiolidei cui appartengono i più piccoli Cefalopodi viventi, compresi nell’unico genere Idiosepius. Hanno corpo poco allungato, privo di conchiglia, pinne arrotondate inserite vicino l’estremità posteriore del mantello. ...
Leggi Tutto
Eledonellidi Famiglia di Cefalopodi Ottopodi a vita planctonica. Corpo gelatinoso, con ventose uniseriate e cartilagini interne rudimentali. Eledone moschata è comune nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
Trococeratidi Famiglia di Molluschi Cefalopodi Nautiloidei, con conchiglia avvolta a spira. È rappresentata esclusivamente da specie fossili estese dal Siluriano al Devoniano. ...
Leggi Tutto
Ocitoidi Famiglia di Molluschi Cefalopodi Ottopodi, rappresentata dalla sola specie Ocythoe tubercolata (v. fig.), ovovivipara e pelagica, del Mediterraneo, Atlantico e Pacifico. ...
Leggi Tutto
Pinacoceratidi Famiglia di Molluschi Cefalopodi Ammonoidei Ceratitidi. Ammoniti esclusive del Triassico medio e superiore, sono complesse e involute, con sutura ammonitica ...
Leggi Tutto
Tremoctopodidi Famiglia di Molluschi Cefalopodi Ottopodi, caratterizzata da un’ampia membrana interbrachiale. Comprende specie atlantiche e mediterranee. Il genere principale è Tremoctopus, al quale appartengono quattro specie. ...
Leggi Tutto
Ortoceratidi Famiglia di Molluschi Cefalopodi Nautiloidei fossili dall’Ordoviciano inferiore al Triassico superiore, con massimo sviluppo nel Siluriano. Avevano conchiglia diritta, liscia, sezione subcircolare. ...
Leggi Tutto
Architeuthidae Famiglia di Molluschi Cefalopodi Dibranchiati dell’ordine Decapodi, di dimensioni gigantesche (alcuni misurano, braccia comprese, oltre i 12 m). Vivono nell’Atlantico e nel Pacifico. Genere principale Architeuthis. ...
Leggi Tutto
Pulchellidi Famiglia di Molluschi Cefalopodi Ammonoidei del Cretaceo inferiore; comprende ammoniti generalmente molto involute e compresse, lisce o con ampie coste piatte e con linea suturale poco frastagliata. ...
Leggi Tutto
cefalòpodi s. m. pl. [lat. scient. Cephalopoda, comp. di cephalo- «cefalo-» e -poda (v. -pode)]. – Classe di molluschi, esclusivamente marini, che comprende seppie, polpi, calamari, ecc.; hanno simmetria ...
capodòglio (o capidòglio) s. m. [da capo d’olio, per il grasso che si ricava dalla sua testa] (pl. capodògli o capidògli). – Genere di grossi cetacei odontoceti, della famiglia fiseteridi (lat. scient. ...