TELECOMUNICAZIONI (App. II, II, p. 952; III, II, p. 907; IV, III, p. 589) La profonda trasformazione in atto nel settore delle t. è stata determinata, in primo luogo, dall'avvento [...] ottica; satelliti artificiali: Satelliti pertelecomunicazioni, in questa Appendice). Si internazionale poggia normalmente su cavi o fibre ottiche (per es. il sistema transoceanico ... ...
Leggi Tutto
Pirelli Società italiana per la fabbricazione di conduttori elettrici isolati, cavipertelecomunicazioni, pneumatici, gomma e [...] amministratore delegato. Dopo aver venduto la Pirelli Cavi alla Goldman Sachs nel 2005, da cui alta gamma, nel 2010 ha realizzato ricavi per 4,8 miliardi di euro, con un organico ... ...
Leggi Tutto
Guillaume ‹ġii̯óom›. - Famiglia di industriali tedeschi. Franz Carl fondò (1826) col suocero J. Th. Felten le trafilerie [...] telegrafici e telefonici. Il figlio di lui, Franz Carl (1834-1887) usò l'acciaio al crogiolo per fabbricare delle funi e sviluppò la produzione dei cavipertelecomunicazioni. ...
Leggi Tutto
Fotonica La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione [...] quanto riguarda materiali e dispositivi. Ampio spazio viene dedicato alle fibre ottiche (v. cavo: Cavipertelecomunicazioni, App. V, i, p. 530 e ottica: Fibre, App. V, iii, p. 803 ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540) Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. pertelecomunicazioni, [...] fino a oggi l'applicazione oltre i 150 kV. Cavipertelecomunicazioni. - Fibre ottiche e loro fabbricazione. - Per il funzionamento elettromagnetico delle fibre ottiche, che più ... ...
Leggi Tutto
Prysmian Azienda italiana specializzata nella produzione di caviper le telecomunicazioni e per il trasporto di energia, nata dalla cessione, avvenuta nel 2005, della divisione [...] che ha permesso alla P. di diventare leader mondiale nel settore dei cavi. Il nuovo gruppo ha realizzato ricavi aggregati per circa 7 miliardi di euro, con 22.000 dipendenti ed è ... ...
Leggi Tutto
RETI DI COMUNICAZIONE Reti di comunicazione in fibra ottica. - Lo sviluppo dei sistemi di comunicazioni ottiche inizia alla fine degli anni Sessanta. Gli anni [...] punto che oggi, tranne che per la parte terminale della rete, prossima all'utente, negli impianti di telecomunicazioni s'installano solamente cavi in fibra ottica. Questo radicale ...
Leggi Tutto
satellite astronomia Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del [...] equipaggio. 2. S. pertelecomunicazioni I s. pertelecomunicazioni, preconizzati da A.C. i s. artificiali sono stati superati da cavi in fibre ottiche, che permettono capacità di ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595) A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] i diversi mezzi trasmissivi (cavi in rame, ponti radio, cavi in fibra ottica) sono in Castel, Parigi 1993; La rete di distribuzione pertelecomunicazioni, a cura di A. Luvison e F. ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600) Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. - A partire dagli [...] di diffusione. I mezzi utilizzati per la trasmissione sono costituiti da cavi in rame o in fibra allocato in un satellite artificiale pertelecomunicazioni. I sistemi di diffusione ...
Leggi Tutto
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto ...
cavo2 s. m. [dal genov. cavo o dal venez. cao, propr. «capo, estremità (lat. caput) della corda»]. – Fune, corda (e s’intende di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche, tubo o guaina tubiforme, ...