teutonici, Ordine dei cavalieri Ordine religioso-cavalleresco fondato alla fine del 12° sec. in Terrasanta. L'Ordine teutonico (Ordo domus Sanctae Mariae [...] : cavalieri, preti, sergenti e confratelli. I combattenti erano i cavalieri, che in Austria. Insegna dell’Ordine teutonico era la croce teutonica, croce patente, a linee curve ... ...
Leggi Tutto
Lituania Stato dell’Europa settentrionale, [...] , usi e costumi etnici). Fu la pressione dei cavalieriteutonici a sollecitarli a un’organizzazione statuale: i cavalieri furono sconfitti (1236) da Mindaugas che, convertitosi poi ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] : è del 1201 la creazione dell’ordine dei Cavalieri Portaspada per opera di Alberto vescovo di Livonia. Nel 1226 l’Ordine Teutonico ricevette, tramite il gran maestro Ermanno di ...
Leggi Tutto
Casimiro III, detto il Grande (pol. Kazimierz Wielki), re di Polonia. - Fu l'ultimo re (1310-1370) della dinastia [...] e politiche allo stato polacco, stremato dalle guerre con i Boemi e con i cavalieriteutonici. Con questi concluse la pace di Kalisz (1343) ottenendo la Masovia e attribuendo loro ...
Leggi Tutto
Estonia Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico [...] conquista del paese. Nel 1237 i Portaspada si fusero con l’Ordine dei Cavalieriteutonici, che nel 1346 acquistò dalla Danimarca i diritti sovrani sull’E. settentrionale. Entrate ...
Leggi Tutto
Messina Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 232.555 ab. nel 2019), capoluogo di provincia. È posta sulla costa [...] (12°-13° sec.) e di S. Maria degli Alemanni (13° sec., per l’ordine dei CavalieriTeutonici), le fontane rinascimentali di Orione e di Nettuno (G.A. Montorsoli) e il monumento a ...
Leggi Tutto
Danzica (pol. Gdańsk; ted. Danzig) Città della Polonia settentrionale (455.717 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato [...] contesero quei duchi, i re di Danimarca e di Polonia, i Prussiani e i cavalieriteutonici che vi si affermarono stabilmente nel 1309. Da allora D. si sviluppò come florido centro ...
Leggi Tutto
Ladislào II Iagello (lit. Jogáila, pol. Jagiełło), granduca di Lituania [...] la storia della Polonia che, oltre a continuare vittoriosamente la lotta contro i Cavalieriteutonici (battaglia di Grunwald o Tannenberg, 1410), vide aprirsi quegli obiettivi di ...
Leggi Tutto
Olsztyn (ted. Allenstein) Città della Polonia nord-orientale (176.387 ab. nel 2009), capoluogo del voivodato di Warmińsko-Mazurskie. È [...] industrie metalmeccaniche, della gomma, alimentari e del legno. Fondata nel 1348 dall’ordine dei Cavalieriteutonici, O. ebbe i diritti di città nel 1353; fu in signoria al vescovo ...
Leggi Tutto
Mìndaugas (pol. Mindowe o Mendog o Mindoug) re di Lituania. [...] Dnepr e della Dvina. Nel 1263 vinse in una dura battaglia sul f. Durbe i CavalieriTeutonici dell'Ordine di Livonia , ma fu ucciso nello stesso anno da congiurati ruteni e lituani ...
Leggi Tutto
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni ...
tedeschiżżazióne s. f. [der. di tedeschizzare]. – L’azione di tedeschizzare, il fatto di tedeschizzarsi o di venire tedeschizzato: la rapida e violenta tedeschizzazione della Prussia Orientale dopo l’occupazione ...