OSPEDALIERI L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai [...] e quindi, fino al 1522, nell'isola diRodi.I frati e le sorelle dell'Ordine erano , La Chiesa e i beni dei Cavalieridi Malta in Cascina, Archivio storico di Malta, n.s., 9, 1938- ... ...
Leggi Tutto
Del Carrétto, Fabrizio. - Gran maestro dell'ordine dei CavalieridiRodi dal 1513 (m. 1521); fratello di Alfonso [...] I, nel 1480 aveva difeso eroicamente dai Turchi l'isola diRodi. ... ...
Leggi Tutto
Rodi (gr. ῾Ρόδος) Isola della [...] dei cavalieridi S. Giovanni per scacciare i Turchi. Il dominio dell’Ordine (➔ Malta, Ordine di) durò dal 1308 al 1522, e fu quello il periodo di maggiore splendore per Rodi. I ... ...
Leggi Tutto
BOLOGNA (A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; [...] Alberto Pio e assegnata ad Alfonso di Ferrara; Malta, unita da vincoli feudali alla corona di Sicilia, fu data ai CavalieridiRodi; il marchese di Mantova fu elevato a duca. Non ...
Leggi Tutto
crociate Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per [...] impresa, condotta nel 1344 da Veneziani, Ciprioti e cavalieridiRodi, ebbe come unico e temporaneo successo la conquista di Smirne. Predicata da papa Bonifacio IX e diretta da ...
Leggi Tutto
Moncada ‹-àdℎa›, Hugo de. - Generale e uomo politico spagnolo (Valenza 1476 circa - Capo d'Orso, [...] del suo valore soprattutto al servizio di Consalvo di Cordova e combattendo per i CavalieridiRodi, fu nominato da Ferdinando il Cattolico viceré di Sicilia (1509) e governatore e ...
Leggi Tutto
Lindo Cittadina diRodi (1000 ab. ca.), nella parte sud-orientale dell’isola. La città antica era situata nello stesso luogo dell’abitato moderno. Si conservano [...] di statuette e oggetti dall’8° sec. a.C. all’età romana. Scarsi i resti delle mura ellenistiche dell’acropoli, in gran parte inglobate nelle fortificazioni dei CavalieridiRodi ... ...
Leggi Tutto
Navarra Comunità autonoma e provincia (10.390 km2 con 630.578 ab. nel 2009) della Spagna; capoluogo [...] 35 ca.) ampliò il Regno con la contea di Castiglia ma, alla sua morte, i suoi cavalieridiRodi rimanendo il vero padrone del principato, che governò in qualità di vicario del re di ...
Leggi Tutto
loggia architettura In senso generico, organismo architettonico aperto su uno o più lati, sorretto da pilastri o colonne. La l. è nota [...] , l. del palazzo dei Papi a Viterbo o del Palazzo Ducale di Venezia ; in edifici quattrocenteschi, l. dei CavalieridiRodi a Roma o in vari palazzi e ville dal Rinascimento in ...
Leggi Tutto
Zaccarìa. - Famiglia nobile genovese, della quale il primo personaggio noto, Z. di Castello, visse intorno alla metà del sec. 12º. [...] Paleologo; Martino, nel 1344, guidando la flotta del papa, di Venezia , di Cipro e dei CavalieridiRodi strappò ai Turchi Smirne, meritandosi privilegi commerciali dal papa. Dalla ... ...
Leggi Tutto
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine gerosolimitano, ordine militare e religioso di s. Giovanni ...