CaterinaCornaro regina di Cipro . [...] - ivi 1510) del patrizio veneziano Marco Cornaro ; nel 1468 sposò Giacomo II bastardo del erede. La protezione di Venezia permise a Caterina di conservare la corona, anche dopo la ... ...
Leggi Tutto
Cornaro (o Cornèr). - Famiglia veneziana, di antica origine. Arricchitasi per lucrosi traffici con l'Oriente (dove un ramo di essa si stabilì, assumendo la denominazione di C. [...] di Chioggia e Federico il finanziatore della Repubblica in crisi e dei signorotti delle isole dell'Egeo, antecedente che preparò l'ascesa al trono di Cipro di CaterinaCornaro. ... ...
Leggi Tutto
Cipro Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella [...] re (1195), retta prima dai Lusignano e poi dagli Antiochia-Lusignano, finché nel 1489 CaterinaCornaro, vedova di Giacomo II di Antiochia-Lusignano, abdicò in favore di Venezia. Il ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23). - Città del Veneto, capoluogo della provincia omonima. Sommario - la città (p. 48). - Storia [...] , avanzava fino a Otranto, né l'acquisto di Cipro, per cessione di CaterinaCornaro, valeva a scongiurare l'ineluttabile. Venezia non assistette disattenta e distratta, quasi ...
Leggi Tutto
Le lettere [...] come, del resto, al Rinascimento veneziano si ispira il padovano Piero Sanavio nel suo CaterinaCornaro in abito di cortigiana(49) del 1981). In essi, spesso, ha alternato la prosa ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. [...] affrontate: nel 1992 Lucrezia Borgia a Palermo e Roberto Devereux a Bologna; nel 1995 CaterinaCornaro a Bergamo. La Scala L’esordio con l’orchestra della Scala risale al 12 ...
Leggi Tutto
Donizétti ‹-ƷƷ-›, Gaetano. - Musicista (Bergamo 1797 - ivi 1848). [...] (Parigi 1843) e di Maria di Rohan (Vienna 1843). I lavori seguenti, Don Sebastiano, CaterinaCornaro, Il duca d'Alba, affrettarono col loro insuccesso la fine di D., il quale nel ...
Leggi Tutto
Lusignano ‹-ʃ-› (fr. Lusignan). - Famiglia reale, di origine francese, derivata dai conti di Fory con Ugo I. Assunse particolare rilievo con Ugo [...] d'Egitto, le succedette il fratellastro, figlio illegittimo di Giovanni, Giacomo II, che sposò CaterinaCornaro. Con la morte di Giacomo II (1473) e del figlio bambino, si estinse ...
Leggi Tutto
Nicosia (gr. Λευκωσία) Città dell’isola di Cipro, dal 1974, anno del colpo di Stato, divisa in [...] ma tornò a questi ultimi nel 1373; con la cessione dell’isola da parte di CaterinaCornaro (1488) vi si stanziarono i Veneziani. Questi nel 1567 la circondarono di nuove mura; nel ...
Leggi Tutto
Asolo Comune della prov. di Treviso (25,3 km2 [...] , fu nel sec. 14° definitivamente incorporato alla Repubblica di Venezia . Vi si ritirò CaterinaCornaro, regina di Cipro, con la sua corte (1489-1509), e nel corso dei secoli ...
Leggi Tutto