Alpi Sistema montuoso, il più importante d’Europa [...] germaniche e slave. Di forma arcuata e con una lunghezza massima, da O a E, di circa 1200 km, la catenaalpina si estende tra 43° e 48° di lat. N e tra 5° e 17° di long. E Gr., dal ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] ; poco dopo, a tutta la penisola a sud dei fiumi Arno ed Esino e infine alla catenaalpina (Polibio e Catone). La sanzione ufficiale del nome si ebbe con Ottaviano nel 42 a.C ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] il mare). La sua parte più meridionale si spinge fino alla sezione settentrionale della catenaalpina vera e propria, tra il Lago di Costanza e il Salzach, includendo il versante ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA (A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia [...] costieri inariditi da una spaventosa siccità, riuscirono a sorpassare la difficile catenaalpina, passando dal Nepean River alla verdeggiante vallata del Fish River, affluente ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci. - L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato del 1452; morì il 2 maggio 1519 nel [...] le speculazioni sul passato e sul futuro del nostro pianeta, sul sollevamento della catenaalpina, sul prosciugamento del Mediterraneo, sulla storia geologica della terra natìa, la ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169). - Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] verso O. Lungo la costa occidentale infatti, dinnanzi alle rocce paleozoiche della catenaalpina neozelandese affiora ancora una fascia di granito e di gneiss, sviluppata in modo ...
Leggi Tutto
Francia Stato dell’Europa [...] regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catenaalpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano ...
Leggi Tutto
Savoia (fr. Savoie) Regione storica delle Alpi Occidentali, politicamente appartenente alla [...] sono: a N la riva meridionale del Lago di Ginevra , a E la linea di cresta della catenaalpina che, dal Picco di Tabor (3177 m) all’Aiguille d’Argentière (3995 m), la separa dal ...
Leggi Tutto
Oligocene In geologia, epoca dell’era cenozoica, compresa tra l’Eocene e il Miocene. Si divide in due piani: il Rupeliano e il Cattiano. Durante quest’epoca [...] l’O. è rappresentato da depositi clastici che derivano dallo smantellamento della catenaalpina in via di sollevamento; nel bacino ligure-piemontese la successione è costituita ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, Mare Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, [...] relitti di questa crosta si rinvengono, anche se estremamente tettonizzati, nelle falde della catenaalpina. Alla fase di rifting seguì poi la fase di espansione (spreading) tra le ...
Leggi Tutto
alpino agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli alpino; più genericam., della montagna: vette alpino, paesaggio alpino. In geografia ...
alpino-himalaiano ‹... im-› agg. – Propriam., che si riferisce alle Alpi (in senso ampio) e alle catene dell’Himalaya. In partic., in geografia fisica, sistema alpino-himalaiano-h., e più tecnicamente ...