casuàrio Uccello dell'ordine Casuariformi, diffuso nelle foreste dell'Australia e dell'arcipelago della Papuasia. Il c. è alto da 1 a 2 m, ha zampe forti adatte alla corsa, piumaggio nero. Il collo e la testa, che porta una cresta, sono di colore rosso e blu. Si nutre di insetti e frutti; il ...
Leggi Tutto
iporachide Vessillo supplementare che si inserisce sul calamo di alcune penne degli uccelli (per es., casuario). Le grandi penne delle ali e della coda non ne sono provviste. ...
Leggi Tutto
Casuariformi Ordine di Uccelli inetti al volo, con ali ridotte e sterno non carenato, il corpo è protetto da un fitto piumaggio. Piede a 3 dita. Molto [...] gli emù, abitatori delle boscaglie di Australia e Nuova Guinea . Il genere casuario (Casuarius), unico rappresentante della famiglia Casuariidae, vive in Australia e nella Papuasia ...
Leggi Tutto
IPPALETTRIORNITI. - Gruppo di Uccelli della serie dei Neopterigi, ai quali nella classificazione del Fürbringer è attribuito il valore di ordine. Comprendono gli Emu dell'Australia e i [...] . Hanno molta affinità coi Galliformi, ai quali sono morfologicamente connessi a mezzo dei giganteschi Aepyornis (v.) del Madagascar. Per i caratteri anatomici v. casuario; emu. ...
Leggi Tutto
CASUARINA (lat. scient. Casuarina Rumpf). - Genere di piante unico della famiglia omonima delle Casuarinacee, appartenente alle più basse Dicotiledoni monoclamidee, per cui ricordano per [...] dal- Rumpf per la somiglianza con le penne del noto uccello dell'Australia, il casuario), e numerosi ramicelli verticillati, spesso articolati ai nodi. Le foglie sono sostituite da ...
Leggi Tutto
indo-australiana, regione Regione zoogeografica che comprende, secondo alcuni autori, tutte le isole poste fra [...] ’infuori di Gilolo (Molucche). Abbondanti sono i pappagalli. Ceram possiede anche un casuario. Ricca è la fauna erpetologica; piuttosto scarsi gli Anfibi. Le acque dolci albergano ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165). - È la maggiore isola dell'Oceania e la più grande del globo, dopo la Groenlandia: la sua superficie, infatti, raggiunge quasi [...] mazze (con la testa di pietra o di osso). Si combatteva inoltre con pugnali d'osso di casuario o umano, spade di legno e fionde. A difesa del corpo si usavano scudi di varia forma ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde). - È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio [...] 1526-1609), nei suoi Exoticorum libri X descrisse il bradipo, il lamantino, il dodo, il casuario, i colibri, il Limulus, ecc., e molti altri autori (come Gonzalo Fernández d'Oviedo ...
Leggi Tutto
* Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA DNA antico A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena della polimerasi [...] : i primi appartengono a un gruppo australiano-asiatico di Ratiti, assieme all'emù e al casuario, i secondi sono più affini ai Reidi dell'America Meridionale. Il DNA più antico che ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA (A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia [...] pianura o dei luoghi aperti, che è considerato il più primitivo uccello esistente. Il casuario australiano (Casuarius australis) suo affine, con una specie di casco sul capo, si ...
Leggi Tutto
caṡüàrio (o caṡoàrio; anche caṡüaro o caṡoaro) s. m. [lat. scient. Casuarius, dal malese kasuwārī]. – Nome di varie specie di uccelli ratiti, viventi nelle foreste dell’Australia e dell’Arcipelago della ...
iporàchide s. f. [comp. di ipo- e rachide]. – In zoologia, vessillo supplementare che s’inserisce sul calamo di alcune penne degli uccelli (per es., nel casuario).