IPPALETTRIORNITI. - Gruppo di Uccelli della serie dei Neopterigi, ai quali nella classificazione del Fürbringer è attribuito il valore di ordine. Comprendono gli Emu dell'Australia e i [...] . Hanno molta affinità coi Galliformi, ai quali sono morfologicamente connessi a mezzo dei giganteschi Aepyornis (v.) del Madagascar. Per i caratteri anatomici v. casuario; emu. ...
Leggi Tutto
NEORNITI (dal gr. νέος "nuovo" e ὄρνις "uccello"). - Serie degli ordini di uccelli di origine forse meno antica, che si contrappone a quella dei Paleorniti. Comprende gli ordini moderni [...] dei Colobatrorniti (Caradriformi, Gruiformi, Ralliformi), degl'Ippalectororniti (Casuarî), Alectororniti (Apterigi, Cripturi, Galli), Colombe, Pappagalli, Coracorniti (Passeracei, ...
Leggi Tutto
Casuariformi Ordine di Uccelli inetti al volo, con ali ridotte e sterno non carenato, il corpo è protetto da un fitto piumaggio. Piede a 3 dita. Molto [...] gli emù, abitatori delle boscaglie di Australia e Nuova Guinea . Il genere casuario (Casuarius), unico rappresentante della famiglia Casuariidae, vive in Australia e nella Papuasia ...
Leggi Tutto
CASUARIO (dal malese hassuwaris; fr. casoar; sp. casuar; ted. Kasuar; ingl. cassowary). - Genere (Casuarius Briss.) di uccelli dell'ordine dei Ratiti (v.) o Corridori, che ha dato [...] , e le covano con molta cura. Se ne distinguono diverse specie, fra cui il Casuario dall'elmo, Casuarius casnarius L., il Casuario di Bennett, Casnarius Mrius Bennetti Gould., e il ... ...
Leggi Tutto
STRUZZO (lat. scient. Struthio L.; fr. autruche; sp. avestruz; ted. Strauss; ingl. ostrich). - Il maggiore degli uccelli viventi, tanto diverso da tutti gli altri, da [...] . Per taluni suoi caratteri lo struzzo è stato unito ai Nandù e ai Casuarî nell'ordine artificiale dei Ratiti (v.), abbandonato dalle classificazioni ornitologiche moderne. Lo ...
Leggi Tutto
paleognato Tipo di cranio degli Uccelli con palato di tipo primitivo, in cui il vomere si estende posteriormente fino a incontrarsi con gli pterigoidei e si interpone fra questi [...] hanno cranio p. Struzioniformi e Reiformi. Paleognati In alcune classificazioni zoologiche, gruppo di Uccelli Ornituri avente valore di superordine (struzzi, casuari, kiwi ecc.). ...
Leggi Tutto
RATITI (dal lat. ratis "zattera", per la forma piatta dello sterno). - Gruppo artificiale di uccelli che formano, nelle antiche classificazioni ornitologiche, una sottoclasse [...] la loro origine è polifiletica. I varî gruppi di Ratiti: Struzzi, Nandù, Casuarî o Casoarî, Apterigi, rappresentano, nelle odierne classificazioni ornitologiche, altrettanti ordini ...
Leggi Tutto
struzzi, emù e nandù Uccelli giganti Incapaci di volare, i Ratiti – di cui fanno parte struzzi, emù e nandù – sono diffusi nell’emisfero australe. Le grosse dimensioni [...] tra la rigogliosa vegetazione tropicale, con la funzione di delimitare il territorio. I casuari adulti possiedono una cresta ossea sul capo, che probabilmente serve loro per farsi ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds). - Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, mentre gli anteriori [...] , come gli albatros e i pellicani, mentre negli uccelli che non volano, come struzzi e casuarî, le cavità delle ossa sono riempite da midollo. Sotto l'aspetto meccanico, tutto il ...
Leggi Tutto
galli, fagiani e pavoni Dalla foresta al pollaio All'ordine dei Galliformi appartengono gli uccelli da cortile, ospiti di fattorie e giardini, quasi tutti provenienti da paesi extraeuropei. [...] del cibo. Tale caratteristica comportamentale, in comune con i Ratiti (struzzi, nandù e casuari) e con gli Anseriformi (anatre, oche, cigni), è assai primitiva. Galli e galline ...
Leggi Tutto
caṡüàrio (o caṡoàrio; anche caṡüaro o caṡoaro) s. m. [lat. scient. Casuarius, dal malese kasuwārī]. – Nome di varie specie di uccelli ratiti, viventi nelle foreste dell’Australia e dell’Arcipelago della ...
paleògnati s. m. pl. [comp. di paleo- e -gnato]. – In zoologia, superordine di uccelli della sottoclasse neorniti (struzzi, casuarî, kiwi, ecc.) con palato di tipo primitivo, in cui il vomere si estende ...