Castracani, Castruccio. - Signore di Lucca (Lucca forse 1281 - ivi 1328); della famiglia magnatizia lucchese degli Antelminelli. All'avvento della parte Nera con Bonturo Dati , C., di parte Bianca, andò in esilio, e fu a Pisa , in Inghilterra , poi al servizio degli Scaligeri e di Venezia . Con la ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino. - Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel [...] .; P. Silva, La guerra tra Pisa e Firenze...,in Studi stor., XX (1911), p. 204; CastruccioCastracani degli Antelminelli, Firenze 1934, pp. 34, 42, 43, 47, 52-57, 90, 131, 139, 399 ... ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco. - Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio [...] 1863, pp. 62, 243, 249 s., 323-27, 330 s.; A. Manucci, Le azionidi CastruccioCastracane degl'Antelminelli, a cura di L. Guidotti, Lucca 1843, passim; T.Del Carlo, Studi storici ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] . Nel 1315 Uguccione sconfigge i Fiorentini a Montecatini; Lucca diventa ghibellina sotto CastruccioCastracani, pur se non si realizza un’alleanza tra Lucca e Pisa. Impadronitosi ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone. - Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. [...] Lunigiana, a cura di G. Sforza, I, Modena 1872, pp. 38, 98; G. Sforza, CastruccioCastracani degli Antelminelli in Lunigiana, Modena 1891, pp. 52, 204-207; E. Branchi, Storia della ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] governante che faceva il suo ingresso in città", come i trionfi di Federico II, CastruccioCastracani e Cola di Rienzo (Pinelli, 1985, p. 321ss.; Ciccuto, 1991, pp. 18-19n.), non ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni. – Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria [...] di Enrico VII si apre la stagione dei tiranni inaugurata da Cangrande della Scala e CastruccioCastracani, alla quale tanto spazio è riservato nel libro undicesimo che inizia con l ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo. – Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito [...] fino al marzo del 1328, quando fu rilasciato grazie alla mediazione di CastruccioCastracani degli Antelminelli, presso il quale anche il figlio aveva trovato accoglienza (Biscaro ...
Leggi Tutto
Ariosto, Ludovico Poeta, nato a Reggio Emilia nel 1474 e morto a Ferrara nel 1533. Il rapporto di conoscenza diretta fra M. e A. è garantito da un’epistola del primo a Lodovico [...] interlocutori nei dialoghi dell’Arte della guerra nonché dedicatari della Vita di CastruccioCastracani, e che il secondo viene menzionato nella terza edizione del Furioso (XXXVII ...
Leggi Tutto
VERNANI, Guido. – Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori. Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, [...] pubblicamente, nella cattedrale di S. Colomba, il processo papale a carico di CastruccioCastracani, e la sentenza di scomunica con la quale si era concluso il procedimento ...
Leggi Tutto
tóndere v. tr. [lat. tondēre, con mutamento di coniug.], ant. o letter. – Tosare animali o persone: con un paio di forficette ... gli tondé alquanto dall’una delle parti i capelli (Boccaccio); dinanzi ...