Castelseprio Comune della prov. di Varese (3,8 km2 con 1276 ab. nel 2008). Nei pressi si trovano le rovine dell’antica Seprio , di grande importanza per la storia e l’architettura longobarda e per la pittura dell’Alto Medioevo (affreschi di S. Maria di C., variamente datati dal 7° al 10° sec., ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO (Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali) Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima [...] (rist. in id., L'età longobarda, III, Milano 1967, pp. 75-136); A. Grabar, Les fresques de Castelseprio, GBA, s.VI, 37, 1950, pp. 107-114; G. de Francovich, L'arte siriaca e il suo ... ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO (Sibrium). - Località in provincia di Varese; insediamento fortificato fiorente tra il IV e il XIII sec. d.C., Sibrium è ricordata da fonti del VII sec. (Anonimo [...] In generale: G. P. Bognetti, A. de Capitani d'Anzago, G. Chierici, Santa Maria de Castelseprio, Milano 1948 (con bibl. prec.); G. P. Bognetti, L'Età longobarda, I-IV, Milano 1967 ... ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe. - Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della [...] le sue eccezionali possibilità di solista" (M. Messinis, Commemorazione di G. C. di Castelseprio tenuta al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia il 10 giugno 1960). Tra le ... ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Antonio. - Figlio di Francesco ed Eleonora Fórster, nacque a Venezia il 19 luglio 1827. Dopo aver frequentato la facoltà di matematica a Padova, vi si laureò il 12 marzo 1848 ed entrò poco dopo a far pgte del genio civile dedicandosi di preferenza all'ingegnerà idraulica ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Francesco. - Nacque a Venezia il 2 aprile 1780 da Gio. Batta e Fulgenzia. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza all'università di Padova nel 1801, il C. proseguì gli studi musicali iniziati fino dall'infanzia, favorito dal particolare clima culturale della ...
Leggi Tutto
A un’ora da Milano, in provincia di Varese, la verdeggiante Valle dell’Olona custodisce luoghi di valore che, pur appartenendo al patrimonio UNESCO I Longobardi in Italia, sono ancora ignoti ai più: il [...] Parco Archeologico di Castelseprio e il monaster ...
Leggi Tutto
Cónti, Bernardino de'. - Pittore (n. Castelseprio 1470 circa - m. 1525 o 1528). Formatosi probabilmente sugli esempî del Foppa e del Civerchio, si avvicinò poi alla maniera di Leonardo. Dipinse numerosi ritratti: di Francesco Sforza (1496; Pinacoteca Vaticana), d'un cardinale (1499; Museo di Berlino ...
Leggi Tutto
settentrionale, nel comune di Gornate Olona (prov. Varese), facente parte del castrum di Castelseprio. Nel Medioevo T. fu sede di un complesso monastico benedettino femminile, [...] la chiesa di S. Maria e una torre annessa alla cinta muraria difensiva di Castelseprio. La chiesa, ad aula unica absidata, presenta quattro diverse fasi costruttive che vanno dalla ... ...
Leggi Tutto
Longobardi (o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel [...] , fra i cicli decorativi, gli stucchi di Cividale e gli affreschi di Brescia, Castelseprio , San Vincenzo al Volturno , Benevento. Nelle ornamentazioni sono caratteristici i motivi ...
Leggi Tutto