CASTELSANT'ANGELO. - È uno dei monumenti di Roma di più complessa e agitata storia dall'epoca romana sino ad oggi. Adriano lo costruì [...] dell'Evo moderno, ha origine la denominazione di Castel S. Angelo, data poi al fortilizio nel sec. XI un grande torrione per battere il ponte Sant'Angelo, lo collegò al forte con un ... ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Pesaro. - Nacque intorno al 1410 a CastelSant'Angelo (oggi Sant'Angelo in Lizzola, in provincia di Pesaro e Urbino) da Simone, magister, e da Maria. [...] 1131, cc. 48r-50r, è stata edita in Parroni, pp. 554-558. La lettera indirizzata "Angelo Nubilarigenae doctori suo primo", che porta la data "V idus Iunias 1439", è tramandata nel ... ...
Leggi Tutto
Gibèrti, Gian Matteo. - Prelato (Palermo [...] ), spinse il papa all'alleanza con Francesco I (1525) e rimase con lui in CastelSant'Angelo durante il conseguente sacco di Roma (1527). Si recò allora nella sua diocesi in cui ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio. – Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della [...] Rocca di Scandiano e ispirati dalle soluzioni inventive di Perin del Vaga in CastelSant’Angelo a Roma. Ancora a Perucci spettano gli affreschi strappati della villa Minghella di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante. - Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. [...] Bello, al comando del fratello Giovanni, avevano occupato il Campidoglio, il Vaticano e CastelSant'Angelo; ed erano dalla loro parte le famiglie degli Orsini e dei Caetani. Dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale [...] cittadini [...] odiano da sempre» (p. 182), è stata riconosciuta una possibile allusione a CastelSant’Angelo a Roma (Borsi 2003, p. 348), per cui il tiranno appollaiato nella sua ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] e monumenti romani, tra i quali poteva ancora vedere in piedi la colonna Traiana e CastelSant'Angelo; v. anche Africa, VIII, 862ss.; Epystole, II, 5) o il Marco Aurelio, detto ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista. – Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da [...] , prefetto degli Archivi della basilica di S. Pietro e degli Archivi di CastelSant’Angelo –, ottenne di divenire gentiluomo del neoeletto cardinale Giovanni Carlo Boschi, figura ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d'AZEGLIO, Prospero (Luigi). – Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, [...] periodo di apostolato, attraverso la predicazione e la confessione rivolte ai prigionieri di CastelSant'Angelo, sotto la guida di Luigi Felici, un ex gesuita, fondatore nel 1785 ...
Leggi Tutto
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne mole1 del tempio; la superba ...
pellegrinaro agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo ...