Cassandro (gr. Kάσσανδρος, lat. Cassander). - Generale macedone (circa 350-298 a. C.), poi re di Macedonia; morto Alessandro Magno che C. non aveva seguito in Asia, fu in seguito all'accordo di Triparadiso (321) assegnato dal padre Antipatro, reggente dell'impero, ad Antigono come comandante della ...
Leggi Tutto
Cassandro, Giovanni Italo . - Storico del diritto italiano (Barletta 1913 - Roma 1989); dal 1947 prof. di storia del diritto ital. nell'univ. di Bari e dal 1968 di dir. comune nell'univ. di Roma. Dal 1955 al dic. 1967 ha fatto parte della Corte costituzionale, quale giudice eletto dal Parlamento. ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO (XXI, p. 36). - Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte agli attacchi dei movimenti avversarî, ma anche come dottrina politica e ideale morale. Esso non riscaldava più i ...
Leggi Tutto
Tessalonica (gr. Θεσσαλονίκη) Città, fondata da Cassandro nei pressi dell’antica Terme. In età medievale il nome divenne Salonicco . Regno di T. Fondato da Bonifacio I marchese del Monferrato , dopo la presa di Costantinopoli nel 1204, comprendeva la Macedonia a O del Mesta, Tessaglia o Grande ...
Leggi Tutto
Alessandro V re di Macedonia. - Figlio di Cassandro e di Tessalonica, morto il fratello maggiore Filippo IV (297 a. C.), lottò per il regno contro il secondogenito Antipatro. Aiutato da Pirro d'Epiro era giunto a un accordo per la divisione del potere, quando fu fatto assassinare (294) da Demetrio ...
Leggi Tutto
Malattia come metafora «Da giorni - ha scritto Daniele Cassandro su «Internazionale» di domenica 22 marzo – basta aprire un giornale, scorrere le notizie sul telefono, guardare un notiziario in tv per sentirci dire che siamo in guerra. L’emergenza Co ...
Leggi Tutto
NICOMACO (Νικόμαχος, Nicomachus). - Pittore greco, vissuto al tempo di Cassandro, re di Macedonia. Al pari di Apelle, di Echione e di Melanzio, è da Plinio ricordato tra i clarissimi pictores; egli usò i colori soliti a essere adoperati nel sec. IV, e cioè il bianco, il giallo, il rosso e il nero. ...
Leggi Tutto
diadoco Attribuzione data alla prima generazione dei successori di Alessandro Magno: [...] Antigono Monoftalmo; Antipatro; Cassandro; Cratero; Eumene di Cardia; Lisimaco; Perdicca; Seleuco I; Tolomeo I. L’età dei d. termina con la battaglia di Ipso (301 a.C.), che ...
Leggi Tutto
Cassandra. – Mitica profetessa, figlia del re Priamo, che prediceva la distruzione di Troia senza essere mai creduta. Con valore antonomastico, riferito a persona che predice avvenimenti tristi senza essere ...
(self tracking) self-tracking m. inv. Disciplina di cura di sé, basata sul monitoraggio delle attività quotidiane (in particolare quelle sportive e alimentari) e sulla quantificazione di ogni singola ...