CassaperilMezzogiornoCassaper la realizzazione di opere straordinarie di pubblico interesse nell’Italia meridionale. Ente con personalità giuridica [...] /10 agosto 1950, per la predisposizione dei programmi, il finanziamento e l’esecuzione funzioni, dall’Agenzia per la promozione e lo sviluppo del Mezzogiorno, anch’essa soppressa ... ...
Leggi Tutto
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) 1. Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare fra quelle città d'Italia a cui la seconda [...] e Id., La frontiera industriale. Territorio, grande industria e leggi speciali prima della CassaperilMezzogiorno, Milano 1990, pp. 57-104. 8. La Commissione Germanica di studio ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] dal governo. Nello stesso anno è istituita la CassaperilMezzogiorno, un ente per l’attuazione di un piano di infrastrutture per stimolare lo sviluppo del Meridione. Nel 1951 è ...
Leggi Tutto
Calabria Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha [...] del paese permane tuttora, nonostante la vasta opera di rivalorizzazione (CassaperilMezzogiorno, Opera per la valorizzazione della Sila, Leggi speciali ecc.) avviata nel secondo ... ...
Leggi Tutto
Basilicata Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), [...] e infrastrutturazione (viabilità, rete idrica ecc.) è stata svolta dalla CassaperilMezzogiorno, con la conseguente, profonda trasformazione del paesaggio agrario, dovuta, da ...
Leggi Tutto
Rieti Comune del Lazio (206,46 km2 con 46.604 ab. nel 2020, detti Reatini), capoluogo di provincia. È situata a 405 m s.l.m. nell’angolo [...] nel 1971 nel quadro degli interventi della CassaperilMezzogiorno. Notevole il movimento turistico, sia per quanto riguarda il turismo religioso (dovuto alla presenza di santuari ...
Leggi Tutto
Frosinone Comune del Lazio meridionale (47 km2 con 44.831 ab. nel 2020, detti Frusinati), capoluogo di provincia. [...] prevalentemente localizzato nel fondovalle, che nonostante l’abolizione dell’intervento della CassaperilMezzogiorno (1984) continua a garantire un certo livello di ricchezza, a ...
Leggi Tutto
Marini, Franco. - Sindacalista e uomo politico italiano (San Pio delle Camere, L'Aquila, 1933 [...] Donat Cattin. Negli anni Sessanta entrò come funzionario nell'ufficio studi della CassaperilMezzogiorno; militò anche nell'Azione cattolica e nelle ACLI e aderì successivamente ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] il principe. Accanto all’antica cassa dello Stato, l’erario, istituì la cassa imperiale, il fisco, e abolì il sistema degli appalti, disciplinando per della Cassa del Mezzogiorno. A ...
Leggi Tutto
cassa s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti ...
bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. tr. In genere, colpire ripetutamente con le mani o con altro arnese: a. In senso proprio: battere qualcuno, picchiarlo, bastonarlo; ...