CASILINUM C. è ricordata da Livio, durante la guerra annibalica, come il porto di Capua sul Volturno; la città, successivamente menzionata di frequente dalle fonti latine insieme a Calatia, ad Atella e ai Sabatini, doveva far parte del sistema dei centri satelliti che popolavano e caratterizzavano ...
Leggi Tutto
Casilina, Via Nome attuale della via che da Roma conduce [...] a Capua (antica Casilinum), seguendo il tracciato dell’antica Via Labicana fino a Labico , poi della Via Latina. ...
Leggi Tutto
CAPUA L’odierna C. fu fondata nell’856 sui resti del centro romano di Casilinum; lo spostamento della città fu causato dalla distruzione del centro antico a opera dei Saraceni nell [...] , fu fondata nell’856 la nuova C., sulle rovine dell’antico centro di Casilinum. La struttura urbana si articolava in insulae irregolari per forma e orientamento; la viabilità ... ...
Leggi Tutto
CAPUA (Καπύη, Capŭa). - Città principale dell'entroterra campano, una delle più importanti d'Italia nell'antichità; corrisponde all'odierna S. Maria Capua Vetere (mentre l'odierna Capua, [...] dai Saraceni intorno all'841, gli abitanti la abbandonarono e si trasportarono a Casilinum (oggi Capua). Il Cristianesimo vi penetrò. ben presto, anzi secondo la tradizione ad ...
Leggi Tutto
CAPUA (A. T., 27-28-29). - Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona [...] odierna, a circa 4 km. di distanza; al posto che essa attualmente occupa si trovava Casilinum; al posto della Capua antica sorse in seguito una borgata che fu Santa Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
Capua Comune della prov. di Caserta [...] hanno importanza il farmaceutico e l’alimentare. In età romana la città si chiamava Casilinum; cambiò nome nell’840 quando vi si rifugiarono, portandone il nome, gli abitanti dell ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI. - Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, [...] attraversa il fiume Volturno, all'ingresso nord della città di Capua (l'antica Casilinum), considerata l'avamposto più settentrionale del Regno di Sicilia, ai confini con lo Stato ...
Leggi Tutto
Capua (lat. Capua) Antica città della [...] quella compiuta dai Saraceni nell’840 costrinse gli abitanti a cercare rifugio a Casilinum. Restano rovine dell’antico anfiteatro, grande quasi come il Colosseo, da cui provengono ...
Leggi Tutto
Appia Strada romana, detta dagli antichi regina viarum. Prende il nome dal censore Appio Claudio che ne iniziò la costruzione nel 312 [...] ); Sinuessa, da cui si dipartiva la via costiera Domiziana. Quindi l’A. proseguiva per Casilinum dove si riuniva con la via Latina. Dopo Capua le tracce della via divengono molto ...
Leggi Tutto
APPIA, Via. - Fu detta dagli antichi regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora [...] ); a Sinuessa lasciava il bordo del mare per entrare nel territorio campano, dove toccava Casilinum (M. cxxviii), Capua (M. cxxxi), Calatia (M. cxxviii) e Caudium (M. cliii). I più ...
Leggi Tutto