Marmore, CascatadelleCascata formata dal fiume Velino che si getta nel Nera (affluente del Tevere ), [...] ) e lo spettacolo che si ammirava osservando i 3 salti successivi dellacascata era grandioso. L’utilizzazione delle acque per produrre energia elettrica ha diminuito l’imponenza ... ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 [...] Parrano, Città della Pieve, Montecastrilli, cascatadelleMarmore, lago di fu presa dalle truppe regie, comandate dal generale Della Rocca, e si unì poi con plebiscito al Regno ... ...
Leggi Tutto
Terni Comune dell’Umbria (212,4 km2 con 110.003 ab. nel 2020, detti Ternani), capoluogo di provincia. La città è situata [...] scoperta una necropoli con tombe a cremazione e a fossa dell’età del Ferro (10°-8° sec. a.C della viticoltura e dell’olivocoltura). In espansione il turismo (CascatadelleMarmore ... ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis). - Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo SE. di una ferace conca, su ambedue le [...] con le vicine città abruzzesi per ragioni di confine, e con Terni a causa dellaCascatadelleMarmore. Nel 1798-99 Rieti fa parte del dipartimento del Clitunno; nel 1809-1814 di ... ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea. – Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» [...] , 2008, p. 355), bonificò la Valle Umbra e realizzò il canale Pio presso la cascatadelleMarmore (1786-93). Esperto di questioni legali, una sua Relazione del novembre del 1786 ...
Leggi Tutto
ELETTRICA, ENERGIA. Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche [...] l'acqua soltanto nei giorni feriali. Recentemente è stata regolata in tal modo la cascatadelleMarmore. In America, dove l'idea è nata, si è progettato di regolare con criterî ...
Leggi Tutto
Nera Fiume affluente di sinistra del Tevere a valle [...] ); solca la piana ternana e ne esce attraverso le gole di Narni . Suoi affluenti sono il Corno e il Velino (quest’ultimo si getta nella N. dando luogo alla CascatadelleMarmore ). ...
Leggi Tutto
Velino Fiume del Lazio (90 km; bacino di 2238 km2), affluente di sinistra della Nera. Ha origine da varie sorgenti presso Cittareale e corre in una stretta valle [...] . Quindi, ricevute le acque del Lago di Piediluco (il lacus Velinus dei Romani), precipita nella Nera ( cascatadelleMarmore ). La portata media, piuttosto costante, è di 60 m3/s. ... ...
Leggi Tutto
protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio della p. si basano anche sulla [...] la facies di Terni-Colfiorito è nota dalle necropoli dellaCascatadelleMarmore (ultima fase dell'età del Bronzo finale) e da quelle delle Acciaierie di Terni e di Colfiorito. Le ... ...
Leggi Tutto
lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26). - Corso d'acqua dell'Italia peninsulare, che nasce [...] idriche del Nera e del Velino che ha il suo nucleo principale ai piedi dellacascatadelleMarmore. Nella sola centrale, detta del Galleto, costruita pochi anni fa, e fra le più ... ...
Leggi Tutto
s. f. [der. di cascare]. – 1. Atto del cascare, caduta: attenti alle cascata!; ho fatto una brutta cascata da cavallo. 2. Il precipitare di una massa d’acqua, di fiumi o torrenti, per un dislivello di ...
ecobattello (eco-battello), s. m. Battello ecologico che, durante la navigazione, ripulisce le acque dai rifiuti che deturpano l’ambiente. ◆ Esiste una realtà umbra, la Valnerina e la cascata delle Marmore, ...