cartilagine anatomia Tessuto della classe dei connettivi, di aspetto translucido, pieghevole e di notevole consistenza. È formata da una sostanza fondamentale, a composizione chimica definita e costituita essenzialmente da condromucoide, e da cellule sferiche annidate in cavità a pareti lisce ( ...
Leggi Tutto
cartilagine Tessuto connettivo, di aspetto traslucido, pieghevole e di notevole consistenza. La c. è formata da una sostanza fondamentale costituita essenzialmente da [...] nell’accrescimento dell’osso in lunghezza. C. di Morgagni (o c. di Wrisberg): noduli cartilaginei posti nello spessore delle pieghe ariepiglottiche della laringe. cartilagine ... ...
Leggi Tutto
tiroide, cartilagineCartilagine della laringe, formata di 2 lamine unite anteriormente a formare un angolo rivolto verso il lume della laringe; in basso è in rapporto con la [...] e l’osso ioide: membrana tiroioidea, lamina fibro-elastica tesa tra il margine superiore della cartilagine t. e il margine posteriore del corpo e delle grandi corna dell’osso ioide ... ...
Leggi Tutto
epiglottide Cartilagine impari e mediana situata davanti all’orifizio superiore della laringe, su cui si abbassa come un opercolo, quando la laringe, nell’atto [...] per il suo picciolo ( legamento tireo-epiglottico) nell’angolo rientrante della cartilagine tiroidea, subito sopra all’inserzione delle corde vocali. Un’analoga formazione ... ...
Leggi Tutto
CONDROMA (dal gr. πόνδρος "cartilagine"). - Tumore costituito da tessuto cartilagineo, di cui riveste aspetto e consistenza, talvolta difficile a distinguere nettamente da processi [...] , capsulati, talora multipli e anche voluminosi; sorge da sedi normalmente provviste di cartilagine (eccondroma) o da altre fra le quali predominano le ossa (encondroma). A ... ...
Leggi Tutto
disuffatura Frattura della cartilagine di prolungamento dell’ileo (detta anche disancatura). Deriva da traumi ed è una tara per gli animali domestici. ...
Leggi Tutto
CONDROPTERIGI (dal gr. χόνδρος "cartilagine" e πτέρον "ala"). - Nome dato dal Cuvier a una sottoclasse di pesci, caratterizzati dalla presenza di uno scheletro cartilagineo (v. pesci). ...
Leggi Tutto
cartilàgine s. f. [dal lat. cartilago -gĭnis, d’incerta origine]. – In istologia, tessuto connettivo, traslucido, pieghevole e di notevole consistenza, costituito essenzialmente da condromucoide (le cui ...