Cartagine (fenicio Qart Ḥadasht) Colonia fenicia nell’Africa settentrionale. Fu fondata nell’814 [...] domina tutta la regione, corrisponde all’antica Birsa che avrebbe costituito il nucleo primitivo di Cartagine. Oltre a varie necropoli (che risalgono fino al 7° sec. a.C.), si sono ... ...
Leggi Tutto
CARTAGINE (v. vol. II, p. 373 e S 1970, p. 186). - Nel corso degli ultimi anni gli scavi a C. hanno conosciuto un eccezionale incremento di attività, tanto sul piano nazionale che [...] -dieu de Carthage, I-II, Parigi 1975; P. Bartoloni, Le stele arcaiche del tofet di Cartagine, Roma 1976; C. Picard, Les représentations de sacrifice molk sur stèles de Carthage, in ... ...
Leggi Tutto
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo). - Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa settentrionale dell'Africa fra il Capo [...] , su parte della Sicilia, mentre le colonie fenicie della Tripolitania entrarono in lega con Cartagine. La distruzione di C. ad opera dei Romani (Publio Cornelio Scipione Emiliano ... ...
Leggi Tutto
CARTAGINE (v. vol. ii, p. 373). - Durante questi ultimi anni scavi metodici sono stati intrapresi su iniziativa dell'Istituto Nazionale di Archeologia e di Arte. [...] nome evocatore di "terra giulia". Cinque altre scoperte notevoli sono state fatte a Cartagine. Concernono avanzi di edifici notevoli per i mosaici lussuosi che li pavimentavano. La ... ...
Leggi Tutto
AURELIO di Cartagine. - Fu vescovo di questa città dal 388 al 423. Amico fedele e sostenitore di sant'Agostino (v.), nella lotta contro il donatismo (v.) tentò [...] ostile a Pelagio, che la questione fosse decisa da un concilio, che, radunatosi in Cartagine il 10 maggio 418, rinnovò la condanna del pelagianesimo. Bibl.: H. Leclercq, L'Afrique ... ...
Leggi Tutto
Donato di Cartagine. - Capo (m. 355 circa) dello scisma africano che da lui prese il nome, e autore di varî scritti perduti, fra cui un'Epistola, confutata da s. Agostino (Contra epistolam Donati haeretici, 394) e un trattato De spiritu sancto di tendenza arianeggiante. ...
Leggi Tutto
Massimiano di Cartagine. - Autore di uno scisma all'interno del donatismo: riuscì a far deporre da un concilio di vescovi donatisti il vescovo Primiano e a farsi ordinare in sua sostituzione; ma un nuovo concilio di vescovi (nel 394), assolvendo Primiano, condannò M.: ne nacque la scissione tra " ...
Leggi Tutto
ERILLO ("Ηριλλος, Herillus) di Cartagine. - Filosofo stoico del sec. III a. C., scolaro di Zenone di Cizio. Allontanatosi alquanto, nelle sue dottrine, da quelle del maestro e dall'interpretazione, che poi divenne canonica per lo stoicismo antico, datane da Cleante e da Crisippo, diede origine alla ...
Leggi Tutto
Clitòmaco (gr. Kλειτόμαχος, lat. Clitomăchus) di Cartagine . - Filosofo accademico del sec. 2º a. C.; semita, originariamente chiamato Asdrubale, andò ad Atene a 24 anni nel 163-62 e divenne nel 159 scolaro di Carneade. Dopo un periodo di dissidî con la scuola , ne divenne scolarca nel 127-26. ...
Leggi Tutto
EUGENIO di Cartagine, Santo. - Vescovo di Cartagine dal 480 al 505, durante il periodo dell'invasione vandala più tragico per la chiesa d'Africa, E. partecipò al [...] LVIII, col. 219 segg.). Esiliato una prima volta nel deserto africano, richiamato (487) a Cartagine per breve tempo dal successore di Unerico, Guntamondo, fu da Trasamondo di nuovo ... ...
Leggi Tutto
sito2 s. m. [dal lat. situs -us «luogo, posizione», der. di sinere (v. sito1)]. – 1. ant. Posizione, ubicazione, situazione e sim.: la santa lampa Che pria per me avea mutato sito (Dante); ad una fonte Giunta era, ombrosa e di giocondo sito...
cartaginése agg. e s. m. e f. [dal lat. Carthaginiensis]. – Della antica città di Cartagine, colonia fenicia dell’Africa settentr., famosa per le lunghe e accanite guerre combattute con i Romani, le cosiddette guerre puniche (v. punico); come...