Cartadelle Nazioni Unite La Carta (o Statuto) delle Nazioni Unite è il trattato istitutivo di tale Organizzazione, adottato [...] così intitolati: Fini e principi; Membri dell’Organizzazione; Organi; Assemblea generale; Consiglio di firma. Alla Cartadell’ONU è allegato lo Statuto della Corte internazionale di ... ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza [...] Annan il premio Nobel per la pace. Composizione e organi. - L’art. 7 dellaCartadell’ONU distingue tra organi principali e organi sussidiari. I primi, stabiliti direttamente dalla ... ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] carta tra i più avanzati dell’epoca. Per la prima volta nella storia della G. unita erano affermati il principio della e l’adesione alla missione dell’ONU in Somalia (1993). Sul ... ...
Leggi Tutto
Risorse naturaliRisorse biologiche, di Valerio GiacominiRisorse minerarie, di Luciano CagliotiRisorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto ConfortiRisorse [...] enti da essi dipendenti. La Dichiarazione, che pure dal punto di vista dellaCartadell'ONU non è giuridicamente vincolante (l'Assemblea generale ha solo poteri di raccomandazione ...
Leggi Tutto
Peace-keeping Letteralmente, ‘mantenimento della pace’. È l’insieme delle operazioni, anche di carattere non [...] Sinai (UNEF I), le operazioni di peace-keeping non espressamente previste nella Cartadell’ONU, ma sviluppatesi attraverso le delibere del Consiglio di sicurezza, presentano alcuni ... ...
Leggi Tutto
Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez [...] Conferenze interafricane su impulso del ghanese Nkrumah che riaffermano i principi dellaCartadell’ONU e della Conferenza di Bandung, e ne sostengono l’applicazione integrale al ...
Leggi Tutto
decolonizzazione Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese [...] diverse, dalle due massime potenze mondiali, USA e URSS, e trovarono espressione nella Cartadell’ONU (1945): il cap. XI fissava i principi direttivi e alcuni precisi obblighi cui ...
Leggi Tutto
Corte penale internazionale È un tribunale internazionale a carattere permanente, con sede all’Aia, competente a giudicare [...] è sottoposto alla Corte dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite in base al cap. VII dellaCartadell’ONU. Gli organi della Corte sono: la presidenza, le camere (composte da ...
Leggi Tutto
guerra Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale [...] un punto di svolta al riguardo; nella Cartadell’ONU, infatti, non solo è vietato l’uso unilaterale della forza armata (Uso della forza. Diritto internazionale), e quindi la g ...
Leggi Tutto
Corte internazionale di giustizia Organo giurisdizionale dell’Organizzazione [...] ’art. 7, par. 1 dellaCartadell’ONU. Ha sede all’Aia. Lo Statuto della Corte è annesso alla Cartadelle Nazioni Unite. Tutti gli Stati membri dell’ONU sono pertanto aderenti allo ... ...
Leggi Tutto
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire ...
rappresàglia (ant. ripresàglia) s. f. [dal lat. mediev. represalia, der. di prehendĕre «prendere»; propr., diritto di riprendere con la forza quanto bastasse a risarcire del danno patito]. – 1. Nel medioevo, ...