Carso Regione compresa, in senso stretto, nelle Alpi Giulie ; secondo un’accezione più ampia si estende, discontinuamente, tra queste e le Alpi Dinariche, dalla Carinzia al Montenegro , articolandosi in varie subregioni, che ricadono in territorio italiano ( C. Monfalconese, C. Tiestino), sloveno ( ...
Leggi Tutto
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nelle province di Trieste e Gorizia, nella regione Friuli Venezia Giulia. Le tipologie di vino sono bianco, sempre collegata a uno specifico vitigno, [...] numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: Carso DOP (Carso-Kras DOP) (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in ...
Leggi Tutto
Sabotino Rilievo montuoso del Carso goriziano, sul confine italo-sloveno. Baluardo difensivo degli Austriaci nella Prima guerra mondiale , fu conquistato dagli Italiani (6 agosto 1916) dopo 14 mesi di assalti delle fanterie. ...
Leggi Tutto
Seguendo gli echi della Grande GuerraIn compagnia dello storico militare Marco Mantini, gli echi della Grande Guerra ci spingono all’approdo suggestivo di Monfalcone. Nel 1914, questa era una cittadina dell’allora Impero austro-ungarico in pieno svil ...
Leggi Tutto
CARSICI, FENOMENI. - Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati [...] di Recca, percorre una valle scavata nei terreni arenacei; quando incontra, i calcari del Carso triestino, perde gran parte delle sue acque nelle fenditure; poco più oltre la valle ... ...
Leggi Tutto
San Michele, Monte Rilievo del Carso (276 m), che si allunga sulla sinistra dell’Isonzo. Perno del sistema difensivo austriaco durante la Prima guerra mondiale , nel 1915 fu attaccato delle truppe italiane, che lo conquistarono nel 1916. ...
Leggi Tutto
Veneziàn, Giacomo. - Giurista e patriota (Trieste 1861 - Carso 1915), cugino [...] nazionalista. Maggiore di fanteria durante la prima guerra mondiale, cadde combattendo sul Carso; medaglia d'oro e medaglia di bronzo al valore militare. Come giurista fornì ... ...
Leggi Tutto
Trebiciano Centro nel comune di Trieste [...] sul Carso triestino-goriziano. Nelle sue vicinanze si apre, sul fondo di una dolina, la grotta di T., profonda 318 m, scoperta nel 1841, nel cui fondo, in una vasta caverna alta 90 ...
Leggi Tutto
Valèrio, Alfonso. - Patriota (Trieste [...] 1852 - Poggioreale del Carso 1942). Avvocato, irredentista, fu consigliere comunale dal 1897 e sindaco di Trieste nel 1909 e nel 1913; come tale svolse intensa attività a favore ...
Leggi Tutto
Fabiani, Max. - Architetto italiano (San Daniele del Carso, oggi Kobdil, 1865 - Gorizia 1962). Studiò ingegneria al politecnico di Vienna , dove poi insegnò ornato e decorazione (1910-17). Importanti per la sua formazione furono gli anni passati nello studio di O. Wagner (1894-98). Svolse una vasta ...
Leggi Tutto
carso s. m. [etimo incerto; cfr. serbocr. krš «roccia, sasseto»]. – Regione calcarea brulla di media montagna, di collina o di altopiano, interessata da fenoneni di carsismo. Come nome proprio, indica, ...
càrsico agg. [der. di carso] (pl. m. -ci) . – Del Carso (nome comune a diverse regioni delle Alpi orient., caratterizzate dal fenomeno del carsismo), inerente al carsismo: altopiano carsico; fenomeni carsico; ...