Carlomagno re dei Franchi imperatore romano. - Figlio primogenito (n. 742 - m. [...] ). Desiderio allora accolse nella sua corte la vedova e i partigiani di Carlomanno. Carlomagno, sollecitato dal papa Adriano I , impose a Desiderio di abbandonare al papa le ... ...
Leggi Tutto
Leóne III papa, santo. - Romano (m. 816), successore di [...] papa, accusato dalla nobiltà romana di adulterio e di spergiuro. Poco dopo lo stesso Carlomagno venne a Roma, e L., superata la difficile situazione con una solenne purgatio, nella ...
Leggi Tutto
Fastrada. - Terza moglie (m. 794) di Carlomagno; figlia del franco Raoul , [...] sposò Carlomagno nel 783 e gli dette due figlie. Secondo Eginardo sarebbe stata responsabile della rivolta di Pipino il Gobbo nel 792, e perciò rinchiusa nel convento di Prüm. ... ...
Leggi Tutto
Carlo. - Figlio primogenito (m. 811) di Carlomagno e di Ildegarda. Accompagnò il padre in [...] i Boemi e l'anno dopo contro i Sorabi. Secondo la spartizione stabilita da Carlomagno nell'806 avrebbe dovuto avere oltre la Francia Austrasica e Neustrica, parte della Borgogna ... ...
Leggi Tutto
e di Ildegarda; al fine di stringere relazioni più amichevoli con l'Oriente, Carlomagno pensò a un matrimonio di R. con il giovane Costantino VI. R. fu educata da una missione greca stabilitasi presso la corte carolingia; ma, per le vicende occorse nell'Impero d'Oriente, il matrimonio fallì ...
Leggi Tutto
paladino Ciascuno dei 12 cavalieri scelti da Carlomagno, che costituivano una specie [...] in genere gli alti funzionari della corte imperiale (palatium), al tempo di Carlomagno il termine di palatini passò a designare più specificamente i grandi che circondavano ... ...
Leggi Tutto
PIPINO re d'Italia. - Secondo figlio di Carlomagno e d'Ildegarda, nato nel 777, fu nominato dal padre re d'Italia e consacrato a Roma dal pontefice Adriano I nel 781. Combatté in Baviera e nel 793 contro il duca di Benevento Grimoaldo, che invano tentò di sottomettere. Prese parte anche a campagne ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa. - D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] il tempo corso sino allora sembra che A. abbia avuto cura di non dare notizie a Carlomagno su quanto stava accadendo fra Roma e Bisanzio. Tanto più energica e di vasta portata fu ...
Leggi Tutto
carolìngio (o carolìngico) agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»] (pl. f. -gie o -ge). – Dei Carolingi, dinastia francese che ebbe come più illustre rappresentante Carlomagno (dal quale prese il nome); che ...
carolino agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»]. – Relativo a un personaggio di nome Carlo; si usa in determinate espressioni e con riferimento a determinati personaggi (che sono in genere sovrani): costituzione ...