Sorel ‹sorèl› (o Soreau), Agnès, signora [...] presso il re gli uomini di valore che gli stavano intorno: P. de Brézé, J. Coeur, É. Chevalier. Diede a CarloVII tre figlie: Maria e Carlotta di Valois e Giovanna diFrancia . ...
Leggi Tutto
Praguerie Rivolta di principi e altri nobili contro CarloVIIdiFrancia [...] Orléans (1439), aveva riservato a sé il diritto di arruolare truppe; si formò allora contro di lui una coalizione di grandi signori. Il re, appoggiandosi sulla fedeltà delle città ... ...
Leggi Tutto
Iolanda diFrancia duchessa di Savoia . [...] - Figlia ( Tours 1434 - Montcaprel 1478) del re diFranciaCarloVII, sposò (1452) Amedeo IX, dal 1465 duca di Savoia. Per la malattia del marito, assunse subito il governo, che ... ...
Leggi Tutto
ADORNO. - La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie [...] 26 giorni, ad andarsene. Prevalsero poi per 10 anni i Fregoso; subentrò la signoria diCarloVIIdiFrancia, a cui quelli cedettero la città l'11 maggio 1458; infine, dopo nuova ... ...
Leggi Tutto
Enrico VII re d'Inghilterra. - Il primo re della dinastia Tudor (castello di Pembroke 1457 - Richmond, [...] in Bretagna. Uno sfortunato tentativo di rivolta (1483) lo costrinse ancora a passare in Francia; ma due anni dopo, sostenuto da CarloVIIdiFrancia e da alcuni nobili inglesi ... ...
Leggi Tutto
Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia [...] di Trafalgar). Infine, anche in seguito ai contrasti scoppiati tra Carlo IV (1788-1808) e suo figlio Ferdinando, la S. divenne uno Stato vassallo della FranciaVIIdi Borbone ... ...
Leggi Tutto
Genova Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto [...] di Matteo Visconti (1299). Nel 1311 la città si diede in signoria all’imperatore Arrigo VIIdi Milano e diFrancia. La sconfitta di Barabino costruì il Carlo Felice (1828), ... ...
Leggi Tutto
MILANO. - La seconda città d'Italia per popolazione assoluta, la prima per importanza economica. Sommario. - Geografia: Situazione; Clima; [...] , XVI, p. 245; L. Rossi, Lega fra il duca di Milano e i fiorentini e CarloVIIdiFrancia (1452), V, p. 246; G. Seregni, Un disegno federale di Bernabò, XVI, p. 162; s. 5ª, studî ...
Leggi Tutto
. T., 20-21). - Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi [...] la posizione diplomatico-politica del papa anche la morte di Giovanna II di Napoli (principio del 1435), che aveva costretto CarloVIIdiFrancia a trattative col papa e, sembra, a ... ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. [...] , quando il re diFranciaCarloVII impose a suo padre di prestargli omaggio. Le prime informazioni su di lui evocano questa nuova situazione di dipendenza politica dalla grande ... ...
Leggi Tutto
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti di una determinata
gendarme s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...