Sellitto, Carlo. - Pittore (Napoli 1581 - ivi 1614). Fu tra i primi seguaci di Caravaggio a Napoli, pur mantenendo [...] nella sua opera l'originaria impostazione tardomanierista (S. Carlo Borromeo, 1610-13; S. Cecilia, 1612 circa; ambedue a Napoli, Museo nazionale di Capodimonte ). ... ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189) La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. Per capire la [...] altre istituzioni napoletane, italiane e straniere. A partire dall'esposizione dedicata a CarloSellitto (1975), ricordiamo: Civiltà del '700 a Napoli (1979); Civiltà del Seicento ...
Leggi Tutto
BASILICATA (IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231) Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento [...] ; per la pittura, dipinti di Silvestro Buono, Teodoro d'Errico, Francesco Curia, CarloSellitto, Luca Giordano, Paolo De Matteis, oltre all'ampliamento del catalogo di maestri ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea. – Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe [...] . 45-49) ricalcano soprattutto la lezione dei primi seguaci napoletani del Merisi, da CarloSellitto a Battistello Caracciolo. De Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 265) riferiva ...
Leggi Tutto
VITALE, Filippo. – Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con [...] . 105-111; V. Pacelli, F. V. nel secondo decennio del Seicento al seguito di CarloSellitto, in Ricerche sul ’600 napoletano. Saggi e documenti per la storia dell’arte, Napoli 1990 ... ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo. ‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, [...] primo naturalismo napoletano, ovvero l’assimilazione delle ricerche di Giovan Battista Caracciolo, CarloSellitto e Filippo Vitale (Causa, 1995). Dall’ottobre del 1617 all’aprile ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico). - Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta [...] pur con qualche concessione alla vecchia maniera, come un vero e proprio omaggio a CarloSellitto e al Caracciolo (ai quali è stato anche alternativamente attribuito: D'Elia 1982 ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa. L’anno di [...] Gesualdo, a cura di L. Curinga, Lucca 2008, pp. 27, 76-78, 82 s.; G. Porzio, CarloSellitto. 1580-1614, Napoli 2019, pp. 204, 277 s., 280; Storia della musica e dello spettacolo a ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco. - Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) [...] rivale Luca Giordano e il De Dominici considerò suoi pari a Napoli solo CarloSellitto e Battistello Caracciolo, ritenuti gli esponenti massimi nel campo. Anche qui, purtroppo, di ...
Leggi Tutto
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 studiò [...] ad ind.; A. Romagnoli, Una gara per il compleanno del re Carlo: il “Demofoonte” di Leo, Mancini, S. e Sellitto, in Il pasticcio. Responsabilità d’autore e collaborazione nell’opera ...
Leggi Tutto