Carlomagno re dei Franchi imperatore romano. - Figlio primogenito (n. 742 - m. [...] germanica e cristiana, onde l'appellativo di Magno e le leggende che lo fissarono nella la sveva Ildegarda (m. 783), da cui ebbe Carlo, Pipino, Ludovico, Lotario (m. 779), Adelaide ...
Leggi Tutto
L’arco temporale di cinque secoli, da Costantino (imperatore dal 306 al 337) a CarloMagno (imperatore dal 768 all’814), è caratterizzato da costanti mutamenti storico-politici, ma anche dall’affermarsi del cristianesimo. La nuova identità religiosa ...
Leggi Tutto
Astolfo Personaggio dell'epica cavalleresca, paladino di CarloMagno, cugino di Orlando e di Rinaldo, arguto, avventuroso, bizzarro. La fortuna gli arrise più per virtù delle sue armi incantate, che non per le sue prodezze. Reso da Luigi Pulci (1432-1484), protagonista di uno dei più gustosi ...
Leggi Tutto
WALA. - Nipote di Carlo Martello, consigliere di CarloMagno, esplicò notevole attività, insieme con Agobardo di Lione, soprattutto durante il regno di Ludovico il Pio. È probabile [...] con la seconda moglie di Ludovico, Giuditta, desiderosa di tutelare i diritti del proprio figlio Carlo il Calvo, non riuscì ad evitare che nell'829 un regno fosse assicurato a ... ...
Leggi Tutto
CALUNNIA. - La calunnia è il fatto di colui che scientemente, con denuncia o querela diretta all'autorità giudiziaria, incolpa di un reato taluno che egli sa essere innocente. [...] (editto di Rotari). La legge bavara, quella dei Visigoti e i capitolari di CarloMagno stabilivano però la stessa pena della legislazione ebraica; e l'editto di Teodorico puniva ...
Leggi Tutto
POSCHIAVO (A. T., 20-21). - Città della Svizzera, nel Cantone dei Grigioni, situata a 1014 m. di altezza, sulla riva sinistra del Poschiavino; affluente di destra dell'Adda e perciò in [...] VIII una pieve, e come tale si può ammettere che sia stata donata nel 773 da CarloMagno al monastero di S. Dionigi di Parigi, per quanto riguarda, però, la sola parte finanziaria ...
Leggi Tutto
AGOBARDO. - Nato in Ispagna nell'anno 769, prete nell'804, arcivescovo di Lione nell'816, fu uno dei più eminenti personaggi dell'Impero sotto Lodovico il Pio, contro [...] di poter impedire con la sua presenza la caduta dell'Impero di CarloMagno, Agobardo scrisse a Lodovico una lettera per illustrare la superiorità della potestà ecclesiastica ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa. - Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, [...] imperio che il pontefice insieme con il clero e il popolo romano aveva concesso a CarloMagno il diritto di elezione papale e di conferire l'investitura ai vescovi prima della loro ...
Leggi Tutto
Autorità sommario: 1. Introduzione. 2. L'auctoritas in [...] reciproca indipendenza dei due poteri; gli imperatori assunsero per sé, a partire da CarloMagno, il titolo di Augustus, e affermarono la propria auctoritas motivandola sulla base ...
Leggi Tutto
MAINARDINI, Marsilio (Marsilio da Padova). - Nacque a Padova in una famiglia di giudici e notai che vivevano nella contrada di S. Andrea. Del padre, Bonmatteo, [...] , ma piuttosto acconsentì alla deposizione; dubita della legittimità dell'incoronazione di CarloMagno, fa menzione dell'istituzione dei sette principi elettori in Germania, ma ...
Leggi Tutto
magno agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora ...
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola albertino di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato ...