CarloilTemerario duca di Borgogna. - Figlio ( Digione [...] 1433 - presso Nancy 1477) del duca di Borgogna Filippo il Buono, ebbe il titolo di conte di Charolais fino al 1467. Luogotenente del ducato (1465), a capo della Lega del pubblico ... ...
Leggi Tutto
Marìa duchessa di Borgogna. - Figlia unica (Bruxelles [...] 1457 - Bruges 1482) di CarloilTemerario duca di Borgogna e di Isabella di Borbone. Contesa, come sposa, da parecchi principi europei, si trovò alla morte del padre (5 genn. 1477) ...
Leggi Tutto
Liegi (fr. Liège; fiamm. Luik) Città del Belgio [...] aspirazioni di dominio politico dei duchi di Borgogna. Distrutta nel 1468 da CarloilTemerario, nel 16° sec., abbellita in stile rinascimentale tutto proprio, trasse nuova fonte ...
Leggi Tutto
ASBURGO, Casa di. - Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar [...] matrimoniale. L'esempio classico lo diede prima di tutti Massimiliano, il quale, sposando Maria, figlia di CarloilTemerario, duca di Borgogna e unica erede di tutti i suoi stati ... ...
Leggi Tutto
BRUXELLES (fiamm. Brussel; it. class. Brusselle; A. T., 44). - Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., [...] ; l'ala sinistra costruita nel 1402 da Jacques van Thienen: l'ala destra di cui CarloilTemerario posò la prima pietra, nel 1444; infine la torre innalzata da Jean de Ruysbroeck ...
Leggi Tutto
ANVERSA (A. T., 44; fiamm. e ted. Antwerpen; fr. Anvers, sp. Amberes; ingl Antwerp). - Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata [...] la figura giacente, in bronzo, di Isabella di Borbone, seconda moglie di CarloilTemerario (morto nel 1465), collocata originariamente nell'abbazia di San Michele presso Anversa ...
Leggi Tutto
BRUGES (fr. Bruges, fiammingo Brugge "ponte"; A. T., 44). - Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario [...] di stemmi, eseguita, per ordine di Filippo il Bello, tra il 1496 e il 1502 da Pierre de Beckere di Bruxelles; e quella di CarloilTemerario (morto nel 1477), di tipo analogo ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44). - Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della Lys [...] fu spogliata di tutti i suoi privilegi. Si ribellò ancora ma sampre invano contro CarloilTemerario nel 1467, contro Maria di Borgogna nel 1477, contro Massimiliano d'Austria dal ...
Leggi Tutto
ADORNO. - La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie [...] di più signorie. Egli viaggiò nella Siria e nell'Africa, fu ambasciatore di CarloilTemerario in Persia, ebbe il titolo di consigliere da Giacomo II, re di Scozia, e morì di morte ...
Leggi Tutto
ardito agg. e s. m. [der. di ardire1, o più prob. dal fr. ant. hardi, che ha la stessa origine dell’ital. ardire1]. – 1. agg. a. Riferito a persona, che ha ardire, come qualità e comportamento abituale, ...
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la morte di un fratello; ...