Carlomanno. - Figlio di CarloilCalvo, detenne le abbazie di S. [...] di Metz , ecc.; ribellatosi al padre (870) fu preso, abbacinato (875) e relegato a Corbie ; si rifugiò poi presso Ludovico il Germanico che gli affidò l'abbazia di Echternach. ... ...
Leggi Tutto
Incmaro (lat. Hincmarus; fr. Hincmar) di Laon. - Ecclesiastico (830-882). Vescovo di Laon nell'858, [...] era nipote dell'omonimo arcivescovo di Reims . Sostenitore, contro lo zio e CarloilCalvo, dell'autonomia dei vescovi, fu deposto (871), bandito e accecato; solo più tardi (878) ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] di Francia, dopo la morte di Ludovico III (882) e di Carlomanno (884), nipoti di CarloilCalvo. Per l'ultima volta l'Impero di Carlomagno si trovava riunito tutto sotto un solo ...
Leggi Tutto
Carloil Giovane re d'Aquitania. - Figlio (m. nell'866) di CarloilCalvo, fu acclamato re nell'855 dagli [...] Aquitani sui quali il padre non era riuscito a mantenere il dominio. Gli successe il fratello Ludovico. ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] imperiale, rimase inattuato. Ludovico morì nell'875, senza tornare più nel Mezzogiorno. Il successore, CarloilCalvo, vide solo al Garigliano e al Sangro i confini del suo regno ... ...
Leggi Tutto
CARLOMAGNO, re dei Franchi e dei Longobardi, imperatore romano. - Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito [...] : Renovatio Romani Imperii, è dubbio se sia di C., piuttosto che di CarloilCalvo o di Carloil Grosso. Nel protocollo del capitolare dell'801 C. usa l'espressione anno consulatus ... ...
Leggi Tutto
(fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding). - Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire insieme i fogli dei libri e fornirli [...] orafi carolingi appartengono l'evangeliario Ashburnham di Lindau, del sec. VIII, il salterio di CarloilCalvo (842-869) alla Bibliothèque nationale di Parigi, l'evangeliario di S ... ...
Leggi Tutto
VALPERTO. – Nulla è noto circa la famiglia d’origine, né è possibile stabilire la sua carriera nel clero prima dell’ascesa all’episcopato. Egli è attestato per [...] probabilmente dalla formale sottomissione del Ducato al papa che l’imperatore CarloilCalvo aveva imposta, quando aveva reintegrato Lamberto alla guida del Ducato. Valperto ...
Leggi Tutto
CARLO II ilCalvo, Imperatore Figlio di secondo letto dell'imperatore Ludovico il Pio e nipote di Carlo Magno, C. nacque a Francoforte nell'823. Dopo la guerra dinastica combattuta [...] e i suoi fratellastri non erano in grado di rinnovare i fasti dell'epoca di Carlo Magno, ma il re poteva consegnare ai suoi sudditi, racchiuso nelle sue effigi, un microcosmo dell ... ...
Leggi Tutto
FRANCIA (A. T., 30-31, 32-33-34, 35-36). Sommario. - Geografia: Formazione territoriale e situazione mondiale (p. 876); Rilievo (p. 877); [...] si stringono attorno al figlio di CarloilCalvo, Carloil giovane, che pretende a indipendenza. E intanto CarloilCalvo si vede disputato il regno dal competitore di Germania ...
Leggi Tutto
agg. Nel linguaggio giornalistico, detto di esponente politico che potrebbe essere scelto come ministro. ♦ Non si trattava, allora, di respingere sospetti personali, che nessuno allora aveva insinuato, ...
piazza s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, ...