CarloIII duca diSavoia , detto [...] Filiberto II nel 1504. Irresoluto, si trovò a governare nel periodo della lotta tra Carlo V imperatore e Francesco I re di Francia : dal primo riuscì ad avere nel 1530 la contea ... ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Asburgo, duchessa diSavoia (comunemente nota come Margherita d'Austria). - Figlia di Massimiliano d'Austria e di Maria di Borgogna, nacque a Bruxelles [...] il suo tempo tra le contese col duca diSavoiaCarloIII a proposito della sua dote e il disegno di stabilire a Brou un convento di agostiniani. Ma, morto Filippo il Bello nel 1506 ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] e Venezia devono restituire al pontefice le terre usurpate e CarloIIIdiSavoia si annette la contea di Asti già francese, sono le truppe imperiali e spagnole a riconsegnare ...
Leggi Tutto
Carlo Emanuèle IIIdiSavoia re di Sardegna . [...] -austriaco del 1756, riuscì tuttavia nel 1767 a occupare l'isola della Maddalena. Nella politica di C. E. si sente l'impronta personale dei suoi due celebri ministri: C. F. Ferrero ... ...
Leggi Tutto
Monferrato Regione storica del Piemonte, quasi [...] M. si indebolì e fu conteso da Federico II veronzaga di Mantova e CarloIIIdiSavoia. Nel 1536 intervenne l’imperatore Carlo V affidando il marchesato ai Gonzaga , che ne presero ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTO. - Sul finire del sec. XV e nei primi anni del XVI parecchie zecche, specialmente dell'Italia Settentrionale, impressero sulle monete la figura di un Santo, [...] se non avevano il cavallo come quelle della repubblica di Genova. CarloIIIdiSavoia (1504-1553) fece coniare cavallotti da tre grossi, detti di Piemonte, con lo scudo sabaudo e S ... ...
Leggi Tutto
CHABOT, Philippe de, conte di Charny e di Buzançois. - Grande ammiraglio di Francia, nato verso il 1480 e morto [...] a ottenere la ratifica del trattato di Cambrai da Carlo V. Nel 1535 ebbe il comando in capo contro CarloIIIdiSavoia, che assediò in Vercelli. Di qui cominciarono le sue sventure ... ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] Giacobazzi, era nuovamente in missione presso CarloIIIdiSavoia con il fine di ottenere la città di Nizza per l’agognato incontro tra Carlo V e Francesco I alla presenza del ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli. - Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina [...] tentativo operato nel 1510 dallo zio Ferdinando I il Cattolico di unire Giovanna in matrimonio con CarloIIIdiSavoia. A questo proposito venne anche imposta nel Regno una tassa ... ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo. - Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. [...] Entrato al servizio diCarloIIIdiSavoia a Vercelli, di qui egli venne inviato a Crescentino come commissario di guerra: dello svolgimento di tale sua attività ci sono rimaste ... ...
Leggi Tutto
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola albertino di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato ...