Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] Luigi XV, forte dell’alleanza con tutti i Borbone (patto di famiglia del 1733) e con il re diSardegnaCarloEmanueleIII (1730-73), allarmare l’Inghilterra con un attacco diretto ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco. – Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, [...] precarie condizioni economiche, dovute alla confisca dei beni ordinata dal re diSardegnaCarloEmanueleIII e alla cattiva condotta della moglie, Maria Maddalena Faussone. Il ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57). - Capitale della repubblica austriaca, di cui costituisce uno stato federale a sé stante; è divisa in 21 quartieri o distretti cittadini (Bezirke) [...] e Sicilia venne riconosciuto a Carlodi Borbone e il ducato di Parma e Piacenza all'imperatore (art. VII), mentre il re diSardegna, CarloEmanueleIII, acquistava il Tortonese e ... ...
Leggi Tutto
Worms Città della Germania [...] Teresa d’Asburgo e CarloEmanueleIIIdiSardegna , portò all’intervento di quest’ultimo contro i Borbone nella guerra di successione austriaca. Al re diSardegna furono ceduti da ...
Leggi Tutto
Clemènte XII papa. - Lorenzo [...] controversie giurisdizionali coi Borboni di Napoli e con CarloEmanueleIIIdiSardegna . Ammalatosi negli ultimi anni, affidò i principali incarichi di governo al cardinale Neri ...
Leggi Tutto
Villars ‹vilàar›, Claude-Louis-Hector duca di. - Generale (Moulins 1653 - [...] 'armata d'Italia; fece rapide conquiste nel Milanese, ma, in disaccordo con CarloEmanueleIIIdiSardegna , ottenne il richiamo, e sulla via del ritorno morì a Torino. Importanti ... ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giambattista. - È il fondatore dell'anatomia patologica; nacque a Forlì il 25 maggio del 1682, morì a Padova il 5 dicembre 1771. D'ingegno [...] malattia, per dare il dovuto posto alle manifestazioni minori. L'imperatore Carlo VI, il re CarloEmanueleIIIdiSardegna, l'imperatore Giuseppe II e i due papi Clemente XIII, già ...
Leggi Tutto
Successione austriaca, guerra di Conflitto determinato dalla morte dell’imperatore Carlo VI (20 ott. 1740) e dall’ascesa sul trono asburgico di Maria Teresa, sua figlia, in [...] l’11 giugno 1742, nei preliminari di Breslavia, la Slesia e la contea di Glatz. In Italia, CarloEmanueleIIIdiSardegna, dapprima aderente al blocco antiaustriaco, impaurito ... ...
Leggi Tutto
BORRÉ, Giuseppe, conte de la Chavanne. - Nato a Chambéry da Giuseppe nella prima metà del '700 (non si conosce con esattezza la data di nascita), fu ben presto [...] trattative d'alleanza tra CarloEmanueleIII e Federico II cfr. F. Valsecchi, Un fallito progetto di alleanza tra CarloEmanueleIIIdiSardegna e Federico II di Prussia (1749), in ... ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti La questione del dialetto in Italia È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel [...] della Tunisia, aderendo all’invito del re diSardegnaCarloEmanueleIIIdi Savoia di ripopolare le terre sarde, si stanziarono nell’isola di San Pietro, dove fondarono il paese ...
Leggi Tutto
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, ...