DE MARINI (Marini), Claudio. - Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre). Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla [...] Gonzaga, e ai ministri mantovani Chieppio e Iberti l'aiuto francese contro CarloEmanueleIdiSavoia. Al cardinale il D. prometteva anche interessamento per negoziare prestiti a ... ...
Leggi Tutto
Vincènzo I Gonzaga quarto duca di Mantova . [...] col Cremonese; fallito il tentativo, venne ad accordi diretti col rivale CarloEmanueleIdiSavoia , facendo sposare l'erede al trono Francesco con Margherita, figlia del ... ...
Leggi Tutto
Sully 〈süllì〉, Maximilien de Béthune duca di. - Uomo di stato francese (Rosny-sur-Seine, Île-de-France, 1560 [...] una parte importante nel trattato del 17 genn. 1601 con CarloEmanueleIdiSavoia ; esercitò la carica di soprintendente alle Finanze fin dal 1598, anche se è menzionato ... ...
Leggi Tutto
Enríquez de Acevedo ‹-ìketℎ dℎe atℎebℎédℎo›, Pedro, conte di Fuentes. - Militare e uomo politico spagnolo [...] amministratore, fu il più capace dei governatori spagnoli di Milano, si oppose attivamente alla politica diCarloEmanueleIdiSavoia ed estese i dominî spagnoli con l'occupazione ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] Sicilia e del Napoletano da parte di quelle spagnole). Con la Pace di Vienna (18 novembre 1738) CarloEmanuele III diSavoia ottiene i distretti di Novara e Tortona e il territorio ...
Leggi Tutto
ASTI (A. T., 24-25-26). - Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e [...] , Conributi alla storia di Asti nel Medioevo, in Biblioteca Società storica e subalpina, XXXIII, Pinerolo 1906; N. Gabiani, CarloEmanueleIdiSavoia e i due trattati d'Asti ... ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico. – Nacque [...] . Rossi, L’idea incarnata: F. Z. e l’immagine ermetica diCarloEmanueleIdiSavoia, in La magia nell’Europa moderna, a cura di F. Meroi, Firenze 2007, pp. 545-566; A. Ruffino, Il ...
Leggi Tutto
VECOLI. – Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono [...] musica in Lucca, Lucca 1879, ad ind.; S. Cordero di Pamparato, I musici alla corte diCarloEmanueleIdiSavoia, in CarloEmanueleI. Miscellanea, Torino 1930, vol. II, pp. 36-38 ... ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo. – Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, [...] II, ad Alfonso II d’Este, a CarloEmanueleIdiSavoia. L’insuccesso maturato dal suo secondo, complesso modo di fortificare può trovare ragione nel costo eccessivo implicito ... ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno [...] sedici ottave che Vialardi diede alle stampe per celebrare l’ascesa politica del principe CarloEmanueleIdiSavoia (1584). Il 1589 fu l’anno in cui entrò al servizio del granduca ... ...
Leggi Tutto
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3 al...
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carolus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due delfini o...