Vincènzo I Gonzaga quarto duca di Mantova . [...] col Cremonese; fallito il tentativo, venne ad accordi diretti col rivale CarloEmanueleIdiSavoia , facendo sposare l'erede al trono Francesco con Margherita, figlia del ... ...
Leggi Tutto
VECOLI. – Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono [...] musica in Lucca, Lucca 1879, ad ind.; S. Cordero di Pamparato, I musici alla corte diCarloEmanueleIdiSavoia, in CarloEmanueleI. Miscellanea, Torino 1930, vol. II, pp. 36-38 ... ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo. – Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, [...] II, ad Alfonso II d’Este, a CarloEmanueleIdiSavoia. L’insuccesso maturato dal suo secondo, complesso modo di fortificare può trovare ragione nel costo eccessivo implicito ... ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno [...] sedici ottave che Vialardi diede alle stampe per celebrare l’ascesa politica del principe CarloEmanueleIdiSavoia (1584). Il 1589 fu l’anno in cui entrò al servizio del granduca ... ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giuliano. - Nacque il 28 marzo 1553, probabilmente a Firenze, da Pietro e Lucrezia di Zanobi Girolami e appartenne al ramo in seguito denominato [...] da Firenze ancora nel 1585, quando CarloEmanueleIdiSavoia si unì in matrimonio con Caterina Michela d’Austria figlia di Filippo II re di Spagna, per portare a Torino le ... ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio. - Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre). Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla [...] Gonzaga, e ai ministri mantovani Chieppio e Iberti l'aiuto francese contro CarloEmanueleIdiSavoia. Al cardinale il D. prometteva anche interessamento per negoziare prestiti a ... ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo. - Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; [...] di quell'anno alla Repubblica di Genova dal duca diSavoiaCarloEmanueleI sostenuto dal re di Francia, che inviò un corpo di truppe comandate dal connestabile di Francia, duca di ...
Leggi Tutto
Savòia, Maurizio di. - Ecclesiastico [...] ( Torino 1593 - ivi 1657), figlio diCarloEmanueleI; cardinale a quindici anni, arcivescovo di Monreale , canonico di Torino e vescovo di Vercelli (1611), fu nominato altresì ... ...
Leggi Tutto
Savòia, Tommaso Francesco di, principe di Carignano . [...] 1656) diCarloEmanueleI; giovanissimo, si dedicò alle armi e partecipò a importanti scontri. Sposò (1625) Maria di Borbone-Soissons, ricevendo il titolo di principe di Carignano ... ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino, conte di. – Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo diSavoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene. Nel 1559 [...] nel secondo libro del suo trattato, restato manoscritto, Della vita del duca diSavoiaCarloEmanueleI (Archivio di Stato di Torino, Corte, Storia della Real Casa, Cat. 3, m. 14 ... ...
Leggi Tutto
san Carlo locuz. usata come san Carlo m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli ...
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo ...