Tavèlla, CarloAntonio. - Pittore ( Milano 1668 - Genova 1738). Fu il maggior paesaggista a Genova nel primo Settecento; risentì del Tempesta e di G. Dughet. A. Magnasco e P. G. Piola collaborarono con lui per le parti di figura. Dipinti e disegni in collezioni e musei di Genova e Firenze . ...
Leggi Tutto
TAVELLA, CarloAntonio Sebastiano. – Nacque a Milano nel gennaio del 1668 da Domenico, mercante genovese, e da Teresa Ponsona (Ratti, 1769, pp. 198 s.). [...] 199). Secondo il biografo Carlo Giuseppe Ratti furono assidui, genovesi, 1980). Tavella morì a Genova 68, 50, n. 70; G. Zanelli, Antonio Travi e la pittura di paesaggio a Genova nel ... ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro, detto il Lissandrino per la sua piccola statura. - Pittore, nato a Genova nel 1667, morto ivi il 12 marzo 1749. Presto rimasto [...] quadri dove egli dipinse soltanto le macchiette contro sfondi di altri pittori, come CarloAntonioTavella e Clemente Spera, che spesso lo fecero in tal modo collaborare all'opera ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO. - Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che l'arte antica, fino all'età ellenistica, [...] , il fiorentino Domenico Tempesta, Paolo Anesi maestro dello Zuccarelli, Luigi Garzi, CarloAntonioTavella, il cremonese Francesco Bassi, ecc. In Francia ricorderemo Joseph Vernet ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista. – Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183). [...] ), che condivide con la redazione in grande l’interessante presenza della mano di CarloAntonioTavella per i brani paesaggistici (ibid., p. 330). Alcune opere ricordate in guide o ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249). Tale data si desume dall’atto di morte [...] e una Scena pastorale, connotati da contatti stilistici con l’opera di CarloAntonioTavella, sono conservati nelle collezioni della Galleria Nazionale di Parma (Dugoni, 1991, pp ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26). - Città della Liguria. Sommario: Geografia. - Nome (p. 547); Posizione (p. 548); Clima (p. 549); Sviluppo topografico [...] tempi di Federico II e di Carlo d'Angiò. Partito il 16 fine del secolo, il Tavella, il Mulinaretto e enarrant gloriam Dei. Più tardi Antonio Bellone, Girolamo Bartoli e Giuseppe ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church). - Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza [...] TavellaAntonio il Giovane nel progetto di S. Pietro e Guidetto Guidetti in S. Caterina dei Funari (1560-64). Il Vignola, Giacomo della Porta, il Lunghi, il Mascherino, Carlo ...
Leggi Tutto
La scuola [...] agli studi di Venezia fu Mario Tavella, un calabrese energico e competente, con Carlo Grimaldo preside incaricato, venne da Treviso nel 1950 il preside Antonio Schiavon, ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Angelo. – Nacque a Verona il 31 ottobre 1895 da Amato, impiegato, e da Rosa Tubini, sorella di Francesco, decoratore. Tra il 1910 e il 1914 studiò [...] Orazio Pigato. Dopo aver affiancato Carlo Donati, suo maestro per l Pianto presso l’Istituto Antonio Provolo per l’educazione fianco del giovane Aldo Tavella, nella parrocchiale di ...
Leggi Tutto