Carinzia (ted. Kärnten) Stato federato dell’Austria (9536 km2 con 560.407 ab. nel 2007). Capitale Klagenfurt . I confini sono segnati a N dagli Alti Tauri e dalle Alpi Noriche, a E dalla Koralpe, a S dalle Caravanche e dalle Alpi Carniche. Corrisponde a grandi linee all’alto bacino della Drava e ha ...
Leggi Tutto
Sponheim ‹špóonhaim› (o Spanheim) duchi di Carinzia . [...] di Vienna del 1276, Filippo rinunciò alle sue pretese, ma ottenne in compenso il governo della Carinzia, che conservò fino alla morte (1279). Con lui si estinsero gli S. duchi di ... ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Carinzia, Ciborio di. Altarolo in forma di ciborio a due piani su quattro colonnine (Monaco, Schatzkammer der Residenz) donato alla chiesa di St. Emmeram a Ratisbona [...] naturale di Carlomanno. Nato intorno alla metà del sec. 9°, A. nell'880 divenne duca di Carinzia, nell'887 venne eletto re di Germania e nell'896 fu incoronato imperatore a Roma da ... ...
Leggi Tutto
Cobenzl ‹kóobenzl›. - Famiglia della Carinzia , di cui si trovano tracce sin dagli inizî del sec. 13º; baroni dell'impero col titolo di Prosseg nel 1564 e conti nel 1722. Figure eminenti furono: Johann (m. 1598), ambasciatore imperiale a Roma (1571-1573), che nel 1575 fu incaricato di una missione a ...
Leggi Tutto
COBENZI. - Famiglia della Carinzia, di cui si trova menzione nei documenti fin dal principio del sec. XIII, innalzata nel 1588 al rango di baroni dell'Impero, nel 1722 a quello di conti dell'Impero. I più notevoli personaggi di questa famiglia sono: Luigi, nato il 21 nov. 1753 a Bruxelles, morto il ...
Leggi Tutto
, regina di Sicilia. - Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia. Come per la maggior parte delle donne del Medioevo, la figura di E. assume concreta dimensione storica solo al momento delle nozze. Nulla conosciamo infatti della sua vita ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Maultasch ("Boccalarga"), duchessa di Carinzia, contessa del Tirolo. - Nata nel 1318 e morta il 3 ottobre 1369, M. [...] del novembre 1330 tra l'imperatore Ludovico IV e gli Asburgo, trattato secondo il quale la Carinzia doveva toccare agli Asburgo stessi, M. fu alla morte del padre (2 aprile 1335 ... ...
Leggi Tutto
Margherita Boccagrande (ted. Margarete Maultach) duchessa di Carinzia [...] frattempo, attraverso un'aspra guerra contro Giovanni re di Boemia, le avevano tolto la Carinzia (1336); nel 1347 anche il Tirolo era in pericolo, poiché il nuovo imperatore Carlo ... ...
Leggi Tutto
Adalberóne di Eppenstein. - Duca di Carinzia [...] signori e del proprio figlio (poi imperatore Enrico III), lo depose come traditore (dieta di Bamberga , 1035) dando la Carinzia al cugino Corrado, che così succedette al padre. ... ...
Leggi Tutto
Wenger ‹vèṅër›, Leopold. - Giurista (Obervellach, Carinzia , 1874 - ivi 1953). Formatosi alla scuola di L. Mitteis , fu prof. di diritto romano nelle univ. di Graz , Vienna , Heidelberg , Monaco, poi di nuovo (dal 1935) Vienna. Socio straniero dei Lincei (1950). Papirologo insigne, fondò a Monaco un ...
Leggi Tutto
euroregione s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande ...