Carelia (finland. Karjala) Regione geografica dell’Europa settentrionale che abbraccia la parte [...] rito greco-ortodosso, conservano, come gli altri Finni, alcune credenze pagane. Il careliano è una lingua appartenente al gruppo balto-finnico della famiglia ugrofinnica, parlata ... ...
Leggi Tutto
Saarikoski 〈sàa-〉, Pentti Ilmari. - Poeta finlandese (Impilahti, [...] uri="/enciclopedia/carelia/">Carelia , 1937 - Joensuu 1983). Esordì con brevi e nostalgici componimenti ispirati all'antichità greca (Runoja "Versi", 1958; Toisia runoja "Altri ...
Leggi Tutto
Saarikoski, Pentti Ilmari Poeta finlandese, nato a Impilahti (Carelia) il 2 settembre 1937, morto a Joensuu (Pohjois-Karjala) il 24 agosto 1983. Compiuti gli studi di filologia classica presso l'università di Helsinki, collaborò con riviste e quotidiani anche con lo pseudonimo di Nenä (Naso) e ...
Leggi Tutto
Vyborg (finl. Viipuri; sved. Viborg) Città della Russia [...] Finlandia. Presa da Pietro il Grande nel 1710, sino al 1812 fu capitale della Carelia russa. In seguito all’indipendenza della Finlandia (1917), fu compresa nel territorio di quest ...
Leggi Tutto
Södergran ‹sö´ödërġran›, Edith Irene. - Poetessa finlandese di lingua svedese (Pietroburgo 1892 - Raivola, [...] type="tag" score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/carelia/">Carelia , 1923). Dopo aver frequentato a Pietroburgo la scuola tedesca, trascorse lunghi anni in sanatorio, ...
Leggi Tutto
Petrozavodsk Città della Russia (271.112 ab. [...] nel 2009), capitale della Repubblica autonoma di Karelija (➔ Carelia ), situata sulla sponda occidentale del Lago Onega . Il suo nome significa «officina di Pietro», perché Pietro ...
Leggi Tutto
Finlandia Stato dell’Europa [...] di Parigi (1947) la F. dovette cedere all’URSS il territorio di Petsamo, l’Istmo di Carelia, il territorio a N del Lago Ladoga e una fascia di territorio lungo il confine orientale ...
Leggi Tutto
KANDALAKŠA (A. T., 66-67). - Golfo formato dal Mar Bianco, che s'inoltra in direzione di NO., per oltre 200 km., fra la Penisola di Kola e la costa della [...] in fondo a esso; è abitato da una popolazione composta di elementi russi, finlandesi e carelî, che vive del commercio del legname e dei prodotti della pesca. È riunito a Leningrado ...
Leggi Tutto
Bianco, Mar Sezione del Mar di Barents che anticamente (durante l’epoca glaciale) era in comunicazione con il Mar Baltico. È limitato a N dalla Penisola di [...] Kola, a O dalla Carelia e a S-SE dalle terre dell’oblast′ di Arcangelo. È costituito dalle baie di Kandalakša, Onega , Dvina. Profondità max 427 m. La salinità, bassa in superficie ...
Leggi Tutto
Andropov ⟨-òpëf⟩, Jurij Vladimirovič. - Uomo politico sovietico (Nagutskoe, Stravropol´, 1914 - Mosca [...] (1939) al partito comunista (PCUS) per il quale ricoprì importanti incarichi nella Carelia . Trasferitosi a Mosca (1951), fu dal 1953 al 1957 ambasciatore a Budapest . Entrato ...
Leggi Tutto
careliano (o carèlio) agg. e s. m. – Della Carèlia, regione orientale della Finlandia, e attualmente repubblica della Federazione Russa; relativo agli abitanti della Carelia (detti Carèlî). Lingua careliano ...
jòtnico (o jotniano) agg. e s. m. [der. dell’ant. scand. jötn-, jötunn «gigante»]. – Nella cronologia geologica, uno dei piani del periodo algonchiano; è rappresentato nel territorio finlandese (Carelia, ...