CARDINE (lat. cardo o kardo). - È il nome dato dai Romani a una delle due linee, quella nord-sud, tracciata dall'augure nel cielo per delimitare il templum caeleste. Da questi riti [...] per il tracciamento dei castra. Già nella pianta della città etrusca di Marzabotto troviamo un cardinemassimo nord-sud, largo 15 m., due o tre decumani, che lo tagliano ad angolo ... ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo [...] a far parte del Regno d’Italia. arte Il decumano massimo della città romana era costituito dalla Via Emilia, il cardinemassimo correva sotto le odierne via Roma e via S. Carlo ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873) Il F.-V.G. è stato interessato negli anni Settanta da due [...] che si allineavano lungo l'attuale via Giulia Augusta (che ripercorre il tracciato del cardinemassimo), si è scoperta tutta la parte orientale del foro, il cui lastricato fu per ...
Leggi Tutto
BOLOGNA (lat. Bononia) Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena. Storia e urbanistica La città di B. [...] , costruì la propria nuova sede nel centro di B., all'incrocio del decumano e del cardinemassimo della città romana, e acquistò le case e i terreni per aprirvi davanti la piazza ...
Leggi Tutto
PADOVA (Patavium). - Città situata a O della laguna veneta, sul fiume Bacchiglione e prossima al fiume Brenta in posizione particolarmente favorevole al traffico. Vuole la leggenda immortalata [...] conservato), poi il ponte Altinate in corrispondenza di un decumanus minor. Il cardinemassimo era invece unito al Ponte Molino, ponte a cinque arcate, ricostruito sulle vecchie ...
Leggi Tutto
Treviri (ted. Trier) Città della Germania [...] muraria romana, si trova la Porta Nigra (2° sec. d.C.). In fondo al cardinemassimo sorgono le terme imperiali (3° sec. d.C.). Altre terme rimangono nella città (Barbarathermen ...
Leggi Tutto
Cnido (gr. Κνίδος) Città della Caria. Fu fondata da Spartani o da Argivi e fece parte dell’Esapoli [...] giochi dorici) ed edifici civili. Aveva strade a scacchiera regolare con insule rettangolari, cardinemassimo sull’asse dell’istmo fra i due porti. Il santuario maggiore era quello ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis). - Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità nord-orientale [...] di quella, cioè il punto dove fino dall'origine s'incrociavano il decumano e il cardinemassimi, fu il foro di Ostia repubblicana e imperiale. La constatazione archeologica di una ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29). - Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno al famoso Santuario [...] suo sviluppo urbanistico: 1. le Terme stabiane, all'incrocio del decumano inferiore con il cardinemassimo, rimontano con il loro piano di assieme al periodo più fiorente dell'età ...
Leggi Tutto
FORO. - La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava la casa o anche il recinto riservato davanti alle tombe (quod nunc vestibulum [...] onorarî (a). Il Foro di Ostia si trova al punto d'incrocio tra il decumano massimo e il cardinemassimo. Ha un'area di 1900 mq.; è dominato da due templi posti uno di fronte ...
Leggi Tutto
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità cardinale1; le idee cardinale1 di una teoria; i principî cardinale1 di un sistema; ...
cernièra s. f. [dal fr. charnière, lat. *cardinaria, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Dispositivo metallico che permette di collegare due strutture rigide (di metallo o altra materia), consentendo ...