cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i c. sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. La nomina dei c. spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, ...
Leggi Tutto
cardinale astronomia e geografia Punti c. Punti [...] lo zenit e perpendicolare al meridiano) sono l’Est e l’Ovest; così i quattro punti cardinali si succedono, secondo il verso orario, nell’ordine: N, E, S, O. Le stesse denominazioni ... ...
Leggi Tutto
cardinale Genere (Cardinalis) di Uccelli Passeriformi Emberizidi, distribuiti in quasi tutta l’America Meridionale e Centrale. Spesso sono allevati in cattività a scopo ornamentale. Cardinalis virginianus (v. fig.) ha il corpo quasi interamente rosso e il becco dello stesso colore. ...
Leggi Tutto
CARDINALE (A. T., 27-28-29). - Comune calabrese nella provincia di Catanzaro. II capoluogo è posto a 570 m. s. m. in una conca nell'alta vallata del fiume Ancinale (Serre catanzaresi). Il paese ebbe il nome (in orig. Cardinaro) dal cardare, producendovisi un tempo molti pannilana, ora quasi soltanto ...
Leggi Tutto
CARDINALE (ted. virginische Nachtigall). - Uccello americano della famiglia dei Fringin Il Cardinalis virginianus (L.), distribuito in quasi tutta l'America Settentrionale e [...] bianco e testa rossa con un bel ciuffo dello stesso colore. Questo e il Cardinale verde sono dell'America Me. ridionale. Altre specie vengono solo raramente importate in Europa ... ...
Leggi Tutto
cardinale (agg.). - Che fa da cardine, cioè " fondamentale "; è attributo delle quattro virtù: prudenza, giustizia, fortezza, temperanza: Onde ciò fare [moderatamente ridere] ne [...] . per es. Arnolfo d'Orléans Glosulae super Lucanum, ed. Marti, 69) sia a proposito del titolo di cardinale (così per es. nel commento del Boccaccio a if VII 47) e anche delle virtù ... ...
Leggi Tutto
cardinàle [agg. Der. del lat. cardinalis, der. di cardo -inis "cardine", e quindi "fondamentale", "principale"] Equazioni c. della dinamica o della meccanica: per un sistema [...] dopo aver astratto la natura qualitativa dei suoi elementi (G.Cantor), cioè la cardinalità (←) dell'insieme; tale nozione può essere applicata anche a insiemi infiniti e allora ... ...
Leggi Tutto
(sost.). - Il Cardinale dannato fra gli eretici (If X 120) è Ottaviano degli Ubaldini (v.), " un mondano uomo, lo quale ebbe tanta cura di queste mondane cose, che non par [...] dovrebbero essere loro proprie. A questo [cioè, a procurarsi ricchezze] intende il papa e ' cardinali; / non vanno i lor pensieri a Nazarette, / là dove Gabriello aperse l'ali. ... ...
Leggi Tutto
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità cardinale1; le idee cardinale1 di una teoria; i principî cardinale1 di un sistema; ...
cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo ...