litantrace Tipo di carbonfossile; è il più noto, diffuso e utilizzato combustibile fossile. Di colore nero lucente, più o meno compatto, è generalmente povero di sostanze [...] e di sostanze minerali (ceneri); contiene dal 74 al 93% di carbonio, con una media dell’82%. Se ne distinguono diverse varietà, ma la classifica più usata è quella fondata sulla ... ...
Leggi Tutto
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbonfossile e dal carbone Sommario: 1. I coloranti. 2. Prodotti secondari e loro applicazione. 3. Scienza [...] Nobel per la medicina o la fisiologia nel 1908, i coloranti da catrame di carbonfossile e la teoria di Witt dei coloranti consentirono di comprendere meglio il funzionamento dei ... ...
Leggi Tutto
antracene Idrocarburo aromatico, C14H10, presente nel catrame di carbonfossile; la sua formula di struttura formula risulta dalla condensazione di tre anelli benzenici. Si ricava dalla frazione del catrame che distilla fra 300 e 360 °C e che ne contiene il 5-10%. Cristalli aghiformi dotati d’ ...
Leggi Tutto
fenantrene Idrocarburo solido, C14H10, contenuto nel catrame di carbonfossile. Deve probabilmente la sua origine a un processo secondario [...] di condensazione nel corso della distillazione secca del carbone, riproducibile sinteticamente, per es., attraverso la reazione tra difenile ed etilene: formula. Il f. è isomero ... ...
Leggi Tutto
coke Residuo della distillazione del carbonfossile. Si ottiene per riscaldamento dei litantraci senza contatto dell’aria. Può costituire un prodotto secondario [...] di città). Il processo di trasformazione del fossile in c. ( cokefazione) si realizza è di circa 30.000 kJ/kg. Da 1000 kg di carbone da c. avente il 20% di materie volatili e il 5 ... ...
Leggi Tutto
coke Residuo della distillazione secca del carbonfossile, ottenuto per riscaldamento in storta dei litantraci, fuori del contatto dell’aria, e caratterizzato da potere calorifico [...] più alta è la temperatura di distillazione. Il c. di petrolio è una massa carboniosa che si ottiene come sottoprodotto del processo termico di scissione di residui pesanti del ... ...
Leggi Tutto
Bulgaria Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola [...] del sottosuolo, modeste riserve di petrolio e di gas naturale; si estraggono anche carbonfossile, lignite, ferro, piombo, zinco, molibdeno, rame. L’industria si è sviluppata ...
Leggi Tutto
Slovacchia Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, [...] disponibilità di risorse. Modesti giacimenti di carbone e di lignite si trovano presso il Ostrava) rendendo agevole l’approvvigionamento di carbonfossile e coke, consentì a Košice ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] (una decina, che dànno un prodotto di 7-8000 tonn.). Alla deficienza di carbonfossile da utilizzarsi per usi industriali si è cercato di riparare con lo sfruttamento dell'energia ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80). - La Romania attuale è uno stato di 18 milioni di abitanti, distribuiti su un territorio di 294.967 kmq., che occupa in sostanza tutto il bacino [...] dei prodotti manifatturati. Ricchezze minerarie. - Sono localizzate nei Carpazî e dintorni. Il carbonfossile è estratto dai monti metalliferi del Banato a cura della Società ...
Leggi Tutto
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva decomposizio
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossilis «ottenuto scavando», der. di fodere «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal comune e...