Caravàggio, Michelangelo Merisi (o Amerighi) detto il. - Pittore ( Milano 1571 - Porto Ercole 1610), detto C. dal paese d’origine della famiglia. Allievo di S. Peterzano a Milano (1584), intorno al 1592 andò a Roma , dove il Cavalier d’Arpino lo avrebbe applicato «a dipingere fiori e frutta». ...
Leggi Tutto
Caravaggio Comune della prov. di Bergamo (32,8 km2 con 15.549 ab. nel 2008). Nel Medioevo fu borgo fortificato in lotta contro il comune di Milano ; tolto ai Milanesi dai Veneziani nelle guerre di predominio (1427), C. venne riconquistato da Francesco Sforza al termine di una battaglia (1448) che ...
Leggi Tutto
Cécco del Caravaggio. - Pittore del sec. 17º, citato dalle fonti contemporanee tra i seguaci più stretti del Caravaggio, al quale vengono attribuite opere caratteristiche per un notevole illusionismo ottico. In questo artista si deve forse identificare il francese Ludovico Finson (o Finsonius). ...
Leggi Tutto
Caravaggio e i suoi amici (ma anche i suoi nemici) sono in trasferta in Giappone, prestigiosi ‘ambasciatori’ inviati in occasione delle celebrazioni per i 150 anni delle relazioni diplomatiche bilaterali, avviate il 25 agosto 1866 con la firma del tr ...
Leggi Tutto
Come è stato visto il Caravaggio nel corso dei quattro secoli che ci separano da lui? Lo storico dell'arte Claudio Strinati ripecorre la fortuna del pittore, con le sue luci e le sue ombre. Esaltato dai contemporanei come artista, anche se molto disc ...
Leggi Tutto
In effetti non sarebbe stato possibile chiamarla diversamente. Caravaggio Experience al Palazzo delle esposizioni di Roma non è in senso stretto una mostra – non è fisicamente presente nemmeno un dipinto dell’artista - ma per l’appunto una vera e pro ...
Leggi Tutto
Polidòro Caldara da Caravaggio. - Pittore (Caravaggio 1500 circa - Messina 1543). Tra i seguaci di Raffaello, associatosi in seguito con Maturino fiorentino suo coetaneo e abile disegnatore, dietro l'esempio di Baldassarre Peruzzi , insieme con lui decorò molte facciate di case, con scene mitiche e ...
Leggi Tutto
Irrequieta, avventurosa, scandalosa, la vita di Michelangelo Merisi, detto Caravaggio, non ha mai smesso di affascinare gli studiosi, anche perché buona parte di essa si ritrova nelle sue opere, non meno audaci e per l’epoca sfacciate. Il loro marcat ...
Leggi Tutto
MORIGGIA, Giovanni. – Nacque a Caravaggio il 29 febbraio 1796, da Giacomo e da Margherita Cattaneo. Frequentò il ginnasio a Bergamo e successivamente fu [...] L. Anelli, G. M., Treviglio 1879; Cronistoria del santuario della B. V. della Fontana di Caravaggio dalle origini fino ai nostri giorni, Treviglio 1908, pp. 35-38; P. Tirloni, G. M ... ...
Leggi Tutto
Chi era Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, quando arrivò a Roma poco più che ventenne, allinizio degli anni 90 del Cinquecento? Risponde lo storico dellarte Claudio Strinati [...] Caravaggio attualmente in corso a Roma, presso ... ...
Leggi Tutto
caravaggésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – Del pittore Michelangelo Merisi detto il Caravaggio (1571-1610), con riferimento al suo stile, al suo modo di dipingere: maniera caravaggesco; stile caravaggesco; ...
depoṡizióne s. f. [dal lat. depositio -onis, der. di deponĕre «deporre», part. pass. deposĭtus]. – L’atto di deporre, ma solo in alcuni dei sign. del verbo: 1. Il depositare o depositarsi, al fondo del ...