caràtteriereditariCaratteri che vengono trasmessi dai genitori ai figli e alle generazioni successive. Gli esseri viventi hanno la caratteristica di trasmettere alla progenie, [...] avviene la trasmissione dei c.e. fu G. Mendel, ricorrendo a incroci tra individui con caratteri differenti (ibridazione). Ogni c.e. è determinato da una o più coppie di alleli; la ... ...
Leggi Tutto
genetica Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, [...] ha portato a una conoscenza esatta e rigorosa dei meccanismi della trasmissione dei caratteriereditari e della sede materiale (i cromosomi) dei fattori che li determinano. Non ha ... ...
Leggi Tutto
sangue Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, [...] con un’altra razza). Queste espressioni furono coniate quando si riteneva che il sangue fosse il portatore dei caratteriereditari e sono rimaste nel linguaggio degli allevatori. ...
Leggi Tutto
sesso Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie [...] al s. e alla fecondazione, e il s. è stato considerato alla stregua degli altri caratteriereditari, si è potuto chiarire il suo determinismo. 3. Determinazione del sesso Il s. si ... ...
Leggi Tutto
nucleici, acidi Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli [...] acido ribonucleico, RNA (ribonucleic acid). Il primo è il depositario dei caratteriereditari contenuti nelle cellule e si trasmette alle cellule figlie per autoduplicazione; gli ...
Leggi Tutto
Mendel ‹mèndël›, Gregor. - Biologo (Hynčice, Moravia, 1822 - [...] la precisione delle induzioni, lo condussero a formulare le leggi della trasmissione dei caratteriereditarî che portano il suo nome (leggi di M.) e che costituiscono il fondamento ...
Leggi Tutto
citologia Disciplina biologica che studia la struttura e le funzioni delle cellule animali e vegetali come entità morfologiche e fisiologiche fondamentali degli organismi [...] e O. Hertwig identificarono nel nucleo il depositario dei meccanismi di trasmissione dei caratteriereditari. Alla fine dell’Ottocento C. Golgi scoprì nella cellula un sistema di ...
Leggi Tutto
genètica molecolare Disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare; in particolare, la genetica molecolare studia il DNA e i suoi prodotti, [...] di complessità nell’interpretazione dei meccanismi alla base della trasmissione dei caratteriereditari. Si è infatti osservato che in alcuni casi cambiamenti nella struttura ...
Leggi Tutto
riproduzione biologia Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano [...] di conciliare questa instabilità, o plasticità, del genoma con la conservazione dei caratteriereditari della specie. Una delle ipotesi che si possono avanzare è che il programma ...
Leggi Tutto
nucleo Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno [...] dei geni. La funzione fondamentale del n. è invece quella di depositario dei caratteriereditari e vi avviene la duplicazione del DNA. Inoltre esso assolve il compito fondamentale ...
Leggi Tutto
ereditàrio agg. [dal lat. hereditarius]. – 1. a. Che costituisce l’eredità: i beni, i diritti e.; asse e., il patrimonio che è oggetto d’eredità; o che concerne l’eredità: intentare una causa ereditaria. b. Che si trasmette o può essere trasmesso...
caràttere s. m. [dal lat. character -eris, gr. ¿a¿a¿t¿¿ -¿¿¿¿, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto o dei segni...