cuneiforme Scrittura in uso presso i Sumeri, gli Assiro-Babilonesi e altri popoli dell’Asia occidentale antica, costituita da segni o caratteri [...] lineari a forma di cuneo. I caratteri si scrivevano dalla sinistra alla destra mediante uno stilo di canna dura o metallo, la cui punta acuminata affondava nell’argilla. In origine ... ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA (dal gr. βιβλιοϑήκη, lat. bibliotheca; fr. biblioihèque; sp. biblioteca; ted. Bibliothek; ingl. library). - Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, [...] astronomici, tabelle di pesi e misure, emerologi; poi ancora testi didattici: elenchi di carattericuneiformi, liste di parole, e così via. Ogni tavola ha la propria segnatura, in ...
Leggi Tutto
Assiria (gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, [...] , di cui seguì le sorti. letteratura Quello che rimane dei testi scritti in accadico con carattericuneiformi, su tavolette o cilindri d’argilla o su vari oggetti di pietra o di ...
Leggi Tutto
assiriologia Ramo di studi sia archeologici sia filologici, che ha per oggetto le civiltà dei popoli antichi con scritture in carattericuneiformi. Inizialmente [...] collezioni dei musei di Baghdad , Aleppo , Damasco, Ankara . La decifrazione della scrittura cuneiforme cominciò dalle iscrizioni paleopersiane per opera di G.F. Grotefend (1802) e ... ...
Leggi Tutto
Grotefend 〈ġróotëfent〉, Georg Friedrich. - Filologo e archeologo (Münden 1775 - [...] /hannover/">Hannover 1853). Iniziò (1807) la decifrazione delle iscrizioni antico-persiane degli Achemenidi in carattericuneiformi e pubblicò varî studî di assiriologia. ...
Leggi Tutto
archivio Insieme di documenti prodotti, ricevuti o comunque acquisiti da un soggetto produttore (ente, istituzione, famiglia, individuo) per fini pratici di autodocumentazione. [...] è stato ritrovato in Siria nella città di Ebla , costituito da tavolette in carattericuneiformi con lettere e documenti relativi a questioni amministrative, fiscali e, in misura ...
Leggi Tutto
orientalistica Il complesso delle discipline linguistiche, filologiche, archeologiche, storiche e religiose, rivolte allo studio scientifico delle antiche e moderne civiltà [...] . L’assiriologia è anch’essa specializzazione ottocentesca, seguita alla decifrazione dei carattericuneiformi (G. Fr. Grotefend e H.C. Rawlinson); particolare sviluppo ha avuto ...
Leggi Tutto
Mari (od. Tell Harīrī) Antica città della Mesopotamia, sulla riva destra dell’Eufrate, oggi [...] che ha restituito pitture murali, statue e migliaia di tavolette d’argilla incise con carattericuneiformi e in lingua accadica, che costituiscono l’archivio del re Zimri-Lim ...
Leggi Tutto
Lagash Antica città sumerica, a oriente del corso del Tigri. Non ebbe un rilevante ruolo politico, ma una serie di principi le diede lustro nello sviluppo della civiltà sumerica: [...] e Urukagina, di cui sono pervenute opere d’arte e iscrizioni in carattericuneiformi e lingua sumerica; nel periodo neosumerico Gudea, patesi/">patesi («principe-sacerdote») della ...
Leggi Tutto
Riessler ‹rìislër›, Paul. - Esegeta cattolico (Stoccarda [...] antichi testi del Vecchio Testamento sarebbero stati scritti in tavolette accadiche in carattericuneiformi; attraverso successive traduzioni e aggiunte in aramaico e in greco, si ...
Leggi Tutto
cuneifórme agg. [comp. di cuneo e -forme]. – 1. Che ha forma di cuneo. In partic.: a. In anatomia, ossa cuneiforme, le tre ossa del tarso, interposte fra lo scafoide e il cuboide. b. In botanica, sinon. ...
scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato sistema di ...