Caracalla (soprannome di Bassianus, dopo l'adozione M. Aurelius [Severus] Antoninus, dal nome della veste gallica che usava). - Imperatore romano (Lione 186 - Carre 217), figlio di Settimio Severo e di Giulia Domna , fu associato nell'impero nel 198; sposò Plautilla, figlia del prefetto del pretorio ...
Leggi Tutto
CARACALLA (M. Aurelius Antoninus). - Imperatore romano. Nato a Lione nel 188 d. C. da Settimio Severo e Giulia Domna. A quattordici anni fu sposato a Plautilla. Salì al trono alla [...] Septimius, in Die Antike, XII, 1936, p. 155 ss.; G. M. A. Richter, A Marble Portrait of Caracalla, in Am. Journ. Arch., XLIV, 1940, p. 439 ss.; B. M. Felletti Maj, Un ritratto di ... ...
Leggi Tutto
CARACALLA (v. vol. II, p. 336). - Dell'imperatore C. sono finora noti cinque tipi ritrattistici, dei quali però solo i due più antichi possono essere definiti con precisione dal punto di vista cronologico. Conosciamo anzitutto un ritratto giovanile trasmessoci fino a oggi in quaranta copie: stando ...
Leggi Tutto
ANTONINIANO. - Nel 215 Caracalla introdusse nella circolazione romana un nominale d'argento che da lui si chiamò antoninianus, caratterizzato dalla corona radiata nei [...] solo per specificare che si trattava della valuta nuova e non della vecchia. L'antoniniano di Caracalla, equivalente a 20 assi, con un peso di gr. 5 circa nei primi anni della sua ... ...
Leggi Tutto
Le Terme di Caracalla non finiscono di stupire e affascinare e offrono ai visitatori la straordinaria possibilità di scendere nelle ‘viscere’ funzionali della vasta area grazie all’apertura di una parte dei sotterranei, gli unici conservati fino ai n ...
Leggi Tutto
Alamanni Popolazione germanica nominata la prima volta quando Caracalla li combatté sul Meno (213 d.C.). Gli A. (al cui interno gli Svevi dovevano costituire il gruppo più vasto), dopo una prima invasione della Gallia (233), irruppero nel 260 attraverso il limes germanico-retico fino al Danubio e ...
Leggi Tutto
Giùlia Dòmna (lat. Iulia Domna). - Moglie (m. 217 d. C.) di Settimio [...] , di letteratura e di re ligione. Tentò ogni mezzo per mettere la pace tra i due figli Caracalla e Geta, ma non vi riuscì e, dopo la morte del marito, Geta fu ucciso tra le ...
Leggi Tutto
Antonini. - Cognome degli imperatori Antonino Pio, [...] Marco Aurelio, Commodo, Caracalla, Diadumeniano, Eliogabalo . Raramente tale cognome viene attribuito anche a Lucio Vero, Pertinace, Didio Giuliano, Settimio Severo , Geta, Macrino ...
Leggi Tutto
Constitutio Antoniniana Editto con cui, nell’anno 212 d.C., l’imperatore Antonino Caracalla concesse la cittadinanza [...] soli cives (per es., quelle sulle eredità e sulle manomissioni). La costituzione di Caracalla riveste grande importanza anche per la storia del diritto romano, giacché questo venne ... ...
Leggi Tutto
caracalla1 s. f. [dal lat. tardo caracalla]. – In epoca romana, tipo di veste gallica, costituita da un lungo mantello con cappuccio. Da essa ebbe il soprannome di Caracalla l’imperatore M. Aurelio Antonino ...
caracalla2 s. m. [dallo spagn. caracol «chiocciola, lumaca», per la carena dei fiori vistosamente contorta], invar. – Specie di fagiolo (Phaseolus caracalla) perenne, dell’America, coltivato per i fiori ...