Caprera Isola a NE della Sardegna (15,7 km2), 2 km a O dell’isola della Maddalena. A E presenta rilievi e coste alte e poco accessibili, mentre lungo i lati S e O vi sono insenature e la costa è seminata di scogliere. L’isola è una massa granitica la cui ossatura è rappresentata da una minuscola ...
Leggi Tutto
Garibaldi, Giuseppe. - Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera [...] (29 ag.) fu ferito e fatto prigioniero da soldati italiani. Amnistiato, nel marzo 1864 lasciò Caprera per Londra , dove ebbe incontri con Mazzini e con A. I. Herzen, oltre che col ... ...
Leggi Tutto
Garibaldi, Francesca, nata Armosino. - Terza moglie (n. 1848 - m. [...] df="None" uri="/enciclopedia/caprera/">Caprera 1923) di G. Garibaldi . Piemontese, dal 1867 nutrice dei figli di Stefano Canzio e di Teresita Garibaldi, fu amata da Garibaldi, al ...
Leggi Tutto
Colónna, Angelo Michele. - Pittore (Rovenna, Como, 1604 - Bologna 1687). Formatosi con G. Ferrantini e con [...] G. Caprera , collaborò dal 1635 come quadraturista e decoratore con il Dentone, A. Mitelli , G. Alboresi e G. Pizzoli in Spagna, in Francia , e in Italia : a Roma (Pal. Spada, 1635 ...
Leggi Tutto
Garibaldi, Ricciotti. - Figlio di Giuseppe e di Anita (Montevideo [...] 1847 - Roma 1924). Vissuto a Nizza dal 1847 al 1856, poi a Caprera , si batté a Bezzecca nel 1866, a Mentana nel 1867 e a Digione nel 1870, dove strappò una bandiera ai Prussiani. ...
Leggi Tutto
MADDALENA (A. T., 29 bis). - Isola principale dell'arcipelago omonimo, situato nel Mar Tirreno a NNE. della Sardegna; l'arcipelago comprende, oltre ad alcuni isolotti [...] in comunicazione, per mezzo di un ponte girevole, La Maddalena con l'isola di Caprera. Un servizio di vaporetti e motoscafi collega l'isola della Maddalena con Palau sulla costa ...
Leggi Tutto
Garibaldi, Menotti. - Figlio primogenito di Giuseppe e di Anita (Mustardo, Brasile, 1840 - [...] condotto dalla madre a Nizza e vi rimase fino al 1856, quando il padre lo portò a Caprera . Prese parte alla campagna del 1859 e alla spedizione dei Mille . Medaglia d'oro per il ...
Leggi Tutto
Gallura Denominazione storica della zona nord-orientale della Sardegna, oggi riferita alla regione definita a occidente dal basso Coghinas [...] ) ed è fronteggiata da numerose isole, di cui le maggiori sono La Maddalena e Caprera. Il rilievo è caratterizzato da allineamenti di brevi dorsali granitiche, accidentate da una ...
Leggi Tutto
Cànzio, Stefano. - Patriota (Genova [...] spedizione dei Mille , distinguendosi a Calatafimi e a Palermo , dove fu ferito. Seguì Garibaldi a Caprera nel 1860 e l'anno dopo ne sposò la figlia di primo letto, Teresita. Fu ...
Leggi Tutto
PULEGIO (dal latino Pulegium perché in alcuni luoghi era usata contro le pulci; lat. scient. Mentha pulegium L.; fr. herbe aux puces, pouliot; sp. poleo; ted. Poley, Flohkraut; ingl. penny [...] isole atlantiche e che, assieme con M. Requienii Benth. endemica della Corsardegna, Caprera e Montecristo, rappresenta la sez. Pulegium del genere. Dalle altre Mentha (v. menta ...
Leggi Tutto
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con ...
trattino s. m. [dim. di tratto2]. – Breve lineetta che, in tipografia e nella scrittura, serve a dividere una parola in fin di riga (di qui la denominazione più estesa di trattino, o tratto, di divisione), ...