Perugia Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 165.956 ab. nel 2019), capoluogoprovinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, [...] nei maggiori centri (Foligno, Spoleto, Umbertide, Città di Castello), oltre che nel capoluogo, con una notevole presenza dei settori chimico e meccanico, oltre alle tradizionali ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] . XIV; di Trento, 1919; di Trieste, 1926; di Venezia, 1819; di Zara, 1624); archivî provinciali di stato (in alcuni capoluoghi di provincia del Napoletano e della Sicilia); archivî ...
Leggi Tutto
Abruzzo Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente [...] Marina, un allineamento costiero pressoché ininterrotto, a sua volta saldato al capoluogoprovinciale mediante l’asse trasversale che fa capo a Giulianova; altri importanti sistemi ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 94.969 ab. nel 2019), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo [...] di imprese diffuse fra il capoluogoprovinciale e i comuni dell’immediato entroterra costituisce un settore importante dell’economia provinciale: tra le principali colture, piante ... ...
Leggi Tutto
Imperia Comune della Liguria (45,38 km2 con 42.450 ab. nel 2019), capoluogo di provincia. La città risulta dall’unione [...] costa. Tra le città spicca San Remo, di ampiezza demografica superiore al capoluogoprovinciale. L’agricoltura conserva un ruolo importante. Tuttavia, la coltura principale, quella ... ...
Leggi Tutto
Gravina di Catania Comune della prov. di Catania [...] (5 km2 con 27.808 ab. nel 2008, detti Gravinesi). Si trova nelle immediate vicinanze del capoluogoprovinciale, a 355 m s.l.m. sulle pendici meridionali dell’Etna. ...
Leggi Tutto
MATERA (XXII, p. 554; App. I, p. 828). - La città si contraddistingue per l'intensità e l'organicità della sua espansione urbana recente e in corso. Dall'orlo destro della sua caratteristica [...] L'incremento demografico di M. assunse una certa consistenza solo dopo la sua erezione a capoluogoprovinciale (1931): la popolazione residente, di 22.069 ab. nel 1936, al 1951 era ...
Leggi Tutto
DAMASCO (gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq) Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, in [...] sede metropolitana bizantina, poi capitale dell'impero omayyade e in seguito capoluogoprovinciale di diverse formazioni statali musulmane - si sviluppò a partire dall'originario ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia di Alessandra Bagnera INQUADRAMENTO STORICO Tunisia è il nome moderno della regione che occupa la parte nord-orientale del Maghreb: conosciuta semplicemente come Africa in [...] dei prodotti delle regioni circostanti, K. assunse nei secoli successivi il ruolo di capoluogoprovinciale e di centro religioso. Le rimasero la fama del suo grande passato e la ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio Territori, culture, regioni Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con il referendum del 2 giugno 1946, [...] Centro-Sud nelle quali, per l’arrivo della ferrovia o l’elevamento a capoluogoprovinciale, si assiste a un innalzamento di rango delle funzioni rispetto all’accresciuto territorio ...
Leggi Tutto
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da ...
teṡorerìa (ant. teṡaurerìa) s. f. [der. di tesoro]. – 1. L’ufficio pubblico che disimpegna il servizio di cassa dello stato e che fa parte dell’amministrazione del Tesoro; tesoreria dello stato, servizio ...