Capolago Centro della Svizzera nel Canton Ticino . Tipografia Elvetica di C.Fondata nel 1830, quando ne divenne proprietario Alessandro Repetti (1847), fu il centro di convergenza di esuli e patrioti italiani, sviluppando un’attività clandestina a carattere patriottico e rivoluzionario. Dopo la ...
Leggi Tutto
Madèrno, Carlo. - Architetto ( Capolago 1556 - Roma 1629). Fu una delle maggiori figure del periodo di transizione tra l'architettura del tardo Rinascimento e quella del periodo barocco. Attivo a Roma, architetto di Paolo V, realizzò numerose opere, tra cui il completamento della basilica di S. ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferabosco, Forabosco, Feraboschi), Martino. - Originario di Capolago (Codelago, Lugano; cfr. Beltrami, 1926; Donati, 1939) e non di Napoli come si è detto (Gori Gandellini, 1811), si formò nell'ambito artistico ticinese e fu attivo a Roma tra il secondo e il terzo decennio del XVII ...
Leggi Tutto
MANNI. - Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori ticinese e bergamasco, spesso a fianco di importanti famiglie di scultori e architetti quali i Caniana e i ...
Leggi Tutto
Daèlli, Luigi. - Editore e tipografo (Como 1816 - Bois-Colombes 1882); diresse la Tipografia Elvetica di [...] href="/enciclopedia/capolago/"> Capolago (1849-53); indi a Milano pubblicò, tra l'altro, la Biblioteca rara (ristampa di opere rare, a cura di E. Camerini), e il Politecnico di C. ...
Leggi Tutto
Dottèsio ‹-ʃ-›, Luigi. - Patriota (Como 1814 - [...] e libri a carattere patriottico e rivoluzionario stampati dalla Tipografia Elvetica di Capolago . Volontario nel 1848, si batté nel Trentino; ripreso il contrabbando delle stampe ...
Leggi Tutto
Partito socialista anarchico rivoluzionario (PSAR) Partito politico italiano, attivo tra il 1891 e il 1892. Il PSAR fu costituito, per iniziativa di diversi gruppi anarchici, nel 1891, [...] al congresso di Capolago (Canton Ticino, Svizzera). Promotore dello sciopero internazionale del 1891, il partito ebbe vita breve. Già nel 1892 gran parte dei suoi membri aderì al ...
Leggi Tutto
MASSA, Carlo Modesto. – Nacque ad Asti il 15 giugno 1799 da Filippo, causidico collegiato, e da Giuseppa Paola Arduin. Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza [...] , il M. costituì una società anonima per la costruzione di una strada ferrata da Chiasso a Capolago e da Lugano a Bellinzona. Da quel momento, nella vita del M. parve iniziare un ...
Leggi Tutto
DAELLI, Luigi (Gino). - Nato a Como nel 1816 da Luigi, agiato possidente, le cui proprietà sarebbero in seguito finite sotto ipoteca, e da Maria Ostinelli, [...] X, Firenze 1937, adIndicem. Altro materiale è stato pubbl. da R. Caddeo, Le ediz. di Capolago. Storia e critica, Milano 1934, ad Indicem, e Perché l'Austria immolò Dottesio, in La ...
Leggi Tutto
SCALINI, Francesco. – Nacque a Como il 15 agosto 1792 da Abbondio, agiato orefice comasco, e da Laura Calvi Fontana, di Chiasso. Intraprese gli studi universitari [...] di un profilo aggiornato su Scalini resta utile quello di R. Caddeo, Le edizioni di Capolago, Milano 1934, pp. 345-358 (con documenti inediti alle pp. 385-389) al quale aggiunge ...
Leggi Tutto