BuonaSperanza, Capodi (ingl. Cape of Good Hope, afrik. Kaap de Goede Hoop) Promontorio dell’Africa meridionale, nel Sudafrica, nell’Oceano [...] 29′ long. E, circa 160 km a NO del Capo Agulhas, estremità meridionale dell’Africa. Fu scoperto e doppiato Dias, che gli dette il nome di Cabo Tormentoso, cambiato dal re Giovanni ... ...
Leggi Tutto
Portogallo Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, [...] Congo (1484): nel 1487 doppiarono il Capo delle Tempeste (poi CapodiBuonaSperanza), entrando nell’Oceano Indiano. ● Il trattato di Tordesillas (1494), stipulato fra Giovanni II ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. [...] -1902) portò quasi a compimento il programma di C. Rhodes, inteso a costituire una serie ininterrotta di possessi britannici dal CapodiBuonaSperanza al Cairo. La prima fase del ... ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169). - Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] . I Galaxidi, diffusi nel Chile e nell'estremo sud dell'America Meridionale nel CapodiBuonaSperanza e alle Isole Falkland, hanno, nella Nuova Zelanda, il genere Neochauna e ... ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA (A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia [...] della Nuova Guinea. Pochi anni dopo (1616) Dirk Hartogszoon, tenendo dal CapodiBuonaSperanza a Giava una rotta più meridionale del solito, incontrava la costa occidentale ...
Leggi Tutto
CAPO, Colonia del (A. .T., 120). - Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, [...] ="sc">unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il CapodiBuonaSperanza, il "Capo" per antonomasia, donde il nome. È compresa fra il 34° 50 ... ...
Leggi Tutto
, Giovanni da Il viaggiatore che scoprì la baia dove fu fondata New York Navigatore italiano al servizio della corona di Francia, Giovanni da Verrazzano costeggiò per 1.800 [...] diresse verso l’Asia circumnavigando l’Africa. A causa di una tempesta solo una delle tre navi raggiunse il CapodiBuonaSperanza. Le altre due dovettero riparare in Brasile, dove ... ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Ludovico de. – Di Varthema si ignorano le date di nascita e morte. Sua città natale fu presumibilmente Bologna, visto che egli si dice bolognese, [...] S. Vincenzo del fiorentino Bartolomeo Marchionni. Dopo varie soste, di cui la più lunga in Mozambico, doppiato il CapodiBuonaSperanza arrivò a Lisbona nel luglio del 1508. Prima ... ...
Leggi Tutto
di Paolo Sylos-Labini Sottosviluppo sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie [...] della teoria economica moderna. ‟La scoperta dell'America e quella del passaggio del CapodiBuonaSperanza per le Indie Orientali sono i due più grandi e importanti avvenimenti ... ...
Leggi Tutto
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch MIGRAZIONI Migrazioni [...] dal 1652, dagli Olandesi nella regione del CapodiBuonaSperanza. L'unione di questi allevatori e agricoltori con un certo numero di ugonotti francesi diede luogo alla formazione ... ...
Leggi Tutto
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
capènse agg. e s. m. e f. – 1. Del Capo di Buona Speranza, promontorio dell’Africa merid.; come sost., abitante di Città del Capo, capitale della Repubblica Sudafricana. 2. In botanica, regno c., quello, tra i sette regni floristici, che si...