linfatico, sistema L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa ( [...] o parassitaria. Nel primo caso il linfocele è sostenuto da una iperplasia endoteliale dei vasi linfatici. Può avere un volume vario, da quello di una capocchia di spillo a quello ... ...
Leggi Tutto
intestino Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali [...] un grandissimo numero di villi (fig. 2): essi presentano al centro un vaso capillarelinfatico (o vaso chilifero) nel quale penetrano soprattutto i grassi, acqua, soluzioni saline ...
Leggi Tutto
Addome L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, [...] i nutrienti al fegato. I nutrienti lipidici sono invece raccolti da un piccolo capillarelinfatico, detto vaso chilifero, situato anch'esso al centro del villo. I vasi chiliferi ...
Leggi Tutto
Massaggio Il massaggio (dal francese massage, derivato di masser, "massaggiare", voce di origine araba) è un procedimento terapeutico e igienico. Già utilizzato presso i popoli antichi, il massaggio [...] ristagno dei liquidi nei tessuti porta a un loro accumulo anche attorno al capillarelinfatico; essendo incomprimibili, i liquidi causano un aumento di volume e quindi dello spazio ...
Leggi Tutto
capillare Vaso sanguifero di piccolo diametro interposto tra l’estremo terminale di un’arteria e quello di una vena. Struttura dei capillari. I c. costituiscono [...] abbondantemente nel tessuto di granulazione. Anche nella rete vascolare linfatica esistono vasi sottilissimi che prendono il nome di c. linfatici (➔ linfatico, sistema). capillare ... ...
Leggi Tutto
circolazione biologia e medicina Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al [...] ) e linfa (apparato circolatorio linfatico). Il sistema si dice chiuso penetra in ciascun polmone risolvendosi in una rete capillare, a livello degli alveoli. Da questa prendono ...
Leggi Tutto
vaso Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide. anatomia e medicina [...] 1. Tipi di vasi 1.1 V. linfatici.Sono tubi di vario calibro, le cui ramificazioni coesione se uno dei v. è un tubo capillare (➔ capillarità). tecnica V. d’espansioneRecipiente che ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695) Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, [...] pressorio esistente tra ambiente alveolare e capillare per la capacità di diffusione polmonare periodo può essere invaso il torrente emo-linfatico: in circa la metà dei casi sono ...
Leggi Tutto
EDEMA (dal gr. οἴδημα "tumefazione"). - S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti [...] 2. dalla permeabilità della parete capillare. Trattandosi di membrana vivente, dobbiamo evidente, sia anche per via linfatica. Infatti, i linfatici della parte, compressi dall'edema ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474; App. II, II, p. 1030; III, II, p. 990; IV, III, p. 693) All'approssimarsi della fine del 20° secolo, i t. rimangono una delle principali sfide per la mente umana [...] argomento t., tramite la diffusione capillare di informazioni semplici ed essenziali midollo osseo, dissoluzione del tessuto linfatico e ulcerazioni del tratto gastrointestinale. ...
Leggi Tutto
capillare agg. e s. m. [dal lat. capillaris «dei capelli, per i capelli», der. di capillus «capello»]. – 1. a. agg. e s. m. Simile a capello, sottile come un capello: tubi c., di sottilissimo diametro (di qui, fenomeni c.: v. capillarità); vasi...
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premere «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determ