Canticodeicantici (ebr. Shīr hash-shīrīm) Libro dell’Antico Testamento, attribuito tradizionalmente a Salomone, ma redatto probabilmente nel 4° sec. a.C. In otto capitoli, comprende una serie di monologhi della sposa o dello sposo e di dialoghi tra loro. L’interpretazione naturalistica, accolta da ...
Leggi Tutto
Il prossimo 11 novembre a Siena e il 17 a Pistoia la compagnia di danza di Virgilio Sieni porterà in scena un allestimento teatrale del CanticodeiCantici, rifacendosi all’interpretazione di Guido Ceronetti (Adelphi 1992). Il lavoro di Sieni si basa ...
Leggi Tutto
Sulamite (ebr. Shūlammīṭ) La sposa nel CanticodeiCantici. Secondo alcuni sarebbe il femminile di Shĕlōmōh («Salomone»), [...] e quindi anche nel nome la compagna del re di cui il Cantico celebra gli amori. La forma Sunamite, che appare nei Settanta, connette invece il personaggio con la città di Sunam, ... ...
Leggi Tutto
, de Libano. - Parole tratte dal CanticodeiCantici 4, 8, e utilizzate da D. in Pg XXX 11 per esprimere l'invito che uno dei ventiquattro seniori, quello che appunto rappresenta [...] il Cantico, rivolge a Beatrice perché appaia. Nella liturgia romana l'invito ‛ veni ' e il vocativo ‛ sponsa ' è spesso ripetuto con riferimento alla Madonna o alle sante vergini ( ... ...
Leggi Tutto
cantico Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio. In particolare sono così chiamate le parti liriche della Bibbia (➔ [...] href="/enciclopedia/cantico-dei-cantici/">Canticodeicantici). ... ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] , si potrebbe chiamare (per la sua Passione secondo S. Giovanni, i suoi Mottetti sul CanticodeiCantici, i detti sulla vita e la morte) un fedele allo stile a cappella. Nel tempo ...
Leggi Tutto
SPAGNA (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia [...] trascendono il linguaggio dell'esperienza comune. Gli atteggiamenti biblici, assunti dal CanticodeiCantici, diventano la lirica di un'anima, della quale è necessario penetrare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Filosofia (2012)
Dante Alighieri La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] insieme, la sua ‘germana’ e la figlia più desiderata, secondo le parole del CanticodeiCantici e dell’Ecclesiaste. Dante scriveva che gli uomini non partecipavano sempre di questa ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo Leone De Berardinis (poi [...] la trilogia shakespeariana con tre assolo: Dante Alighieri. Studi e variazioni (1984), Il CanticodeiCantici (1985), Il ritorno, riflessi da Omero – Joyce (1986). E se il secondo ...
Leggi Tutto
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie [...] in Isola. In questo libro è stato riconosciuto un ciclo di mottetti basati sul CanticodeiCantici, ordinato secondo gli otto modi ecclesiastici (cfr. Judd, 2001, pp. 232 s., 236 ...
Leggi Tutto
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il cantico delle creature, o di frate Sole, ...
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci ...